— 76 —
Onde applicandovi la formola di Maclaurin col resto di Lagrange
si troveranno, a seconda del termine cui si arriva:
x 3 x 3 x in — 1
sen ¿e = ¿c — 4- — 7 _
3! ^ 5! (4 n — 1)!
x 3 , x 4 n — 1
sen x — x — ^ 4- —
3! ' (in— 1) !
x 3 , x 5 n + 1
sen x = x — — 4- 4- —
3! ' ' (4«4l)!
X 3 X in + Ì
sen x = x prr- 4" 4- —
3! ~ ' (in
+
+
11 resto, sotto qualunque forma si consideri,
scere indefinitamente di n, quindi
x in
(4 n)\ sen9 *’
X in + 1
COS 0 X .
(4 n + 1)!
XÌn + 2
sen 0 x
(4n+2)!
X in + 3
COS 0 X.
(in + 3)\
tende a zero col ere-
(xfò
sen x — x —
Se si suppone 0 < x < , anche Qx sarà compreso fra gli
stessi limiti, e sen qx e cos qx saranno positivi ; onde si deduce che
se nella serie di sen x ci arrestiamo ad un termine con x 4 n ~ ov
vero con x 4n + l si ha un resto positivo o negativo, ossia il risultato
è alternativamente minore e maggiore di sen x\ quindi si hanno le
disuguaglianze :
sen x < x, sen x > x — ~ , sen x < x — ~ 4- ~ ....
74. — In modo analogo, posto f(x) = cosx, si deduce:
/‘( 4 n ) (x) = cos x, f( 4n + h (x) = — sen x,
f {4 n < 2) (x) = — cos x, n + 3 ) (x) = sen x,
che, per x ~ 0, si riducono rispettivamente a :
1, 0, - 1, 0.
Onde applicando la formola di Maclaurin, col resto sotto la forma