Full text: Calcolo differenziale e principii di calcolo integrale

— 223 — 
Diremo che la funzione w~f{z) ha derivata se, col tendere a 
zero della quantità complessa h, tende verso un limite la quantità 
Aw __ f(z + h) — f(z) 
A z h ’ 
e questo limite è il valore della derivata f {z) corrispondentemente 
al valore considerato di z. 
153. — Pongasi 
u = cp {x, y) , V = {x, y) 
e 
hìi —}— il, 
ove h ed l sono quantità reali. Si avrà: 
f{z) = cp {x, y) + iy (x, y) 
e 
f{z-\-h) — q>{x-\-h,y-\-l) + i\y {x + k, y +1), 
onde 
Aio .... [<p (a? + h, y + V) — qp (a?, y)] + i [vp {x + k, y + l) — vp (a;, y)] 
A^ k -{-il 
Se w ammette derivata f'{z), la quantità tende verso f{z) in 
qualunque modo si faccia tendere Az a zero. Suppongasi dapprima 
in Az=h=k+il, nulla la parte immaginaria l; si avrà: 
lim <P (ce + k, y) — qp (x, y) + i [> (a? + k, y) — vp (x, y)] __ ^ ^ 
ed affinchè ciò avvenga, debbono tendere verso limiti la parte reale 
ed il coefficiente di i ; quindi le funzioni cp e ig ammettono derivate 
parziali rispetto x, e si avrà 
f (*) = qp'* (x, y) + i y'x {x, y).
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.