— 25 —
successivamente sul nastro tanti centimetri quante sono le
unità delle cifre di una colonna, e si legge la somma sul
nastro. Invece della lunghezza del centimetro, è più comodo
il pollice, che si può fare di 2 centimetri.
Sonvi anche macchine addizionatrici, alcune abbastanza
semplici, ma non elementari.
§ 7. Addizione e Sottrazione contemporanee (o somma al
gebrica di numeri). — La somma di più numeri relativi di
cesi anche « somma algebrica ».
Nell’uso comune avendosi da sommare dei numeri positivi
e negativi, quali «entrata e uscita», «attivo e passivo»,
« debito e credito », si suol tenere due registri, l’uno delle
entrate, o dei termini positivi, e l’altro delle uscite,
o dei termini negativi, sommarli rispettivamente,
e poi farne la differenza. Spesso si tiene un registro
solo, ma le entrate si scrivono in una colonna e
le uscite in un’altra. Ciò però non è necessario.
Vogliasi per es. calcolare la somma qui scritta in
caí i termini sono alternativamente positivi e ne
gativi (e ognuno è la parte intera del precedente
divisa per 2).
Sommo per colonne dall’alto in basso.
Sommo le cifre delle unità e dico:
0 — 0 = 0) +0 = 0) —5 = —5) + 2 = — 3)
— 1= — 4)+ 5 = 1) — 7 = — 6)+3 = — 3) — 1 = — 4 =
= 6 — 10; scrivo 6 nella colonna delle unità, e riporto —1.
Sommo le decine e dico : — 1 di riporto + 5 = 4) —• 2 = 2}
+ 6 = 8) — 3 = 5) +1=6, che scrivo. Sommo le centinaia :
10 — 5 = 5) + 2 = 7) — 1 =6, che scrivo, ed ho la somma 666.
+
+
+
1000
500
250
125
62
31
15
+ 3
— 1
666
Moltiplicazione.
§ 8. — I prodotti di due cifre una volta si facevano im
parare a mente, facendoli ripetere più volte, con una canti
tela, che già fu giudicata odiosa da S. Agostino, anno 354