— 87 —
L
iormale della l
li e l 2 in P 4 e
ale alla curva,
una retta AP i;
;ente alla retta
l’altro estremo
per A. Preso
P 2 P t , si avrà
P una curva,
le. Essa è sim-
’etta OA. Posto
'i = — , OP 2
1 cosa *
juazione della
otterrà nel se-
egnata la retta
3 del cerchio.
^ ; poi si segni
irmale cercata,
i stessa curva,
chio G si con-
rasversale OP 2
a cerchio, e si
uesta trasver-
ìento OP = OP 4
P 2 Pi, si avrà
a Mei punti P
Per condurre
a questa curva,
il raggio del
cerchio passante per P 4 in N i5 e il raggio passante per P 2 in N 8 .
Si porti ON = ONj — ON 2 = N s N r Sarà PN la normale cercata.
Se si prende per asse polare la retta OC, e si chiamano r ed a
le coordinate polari di P, a il raggio del cerchio G, e & la distanza
OC, l’equazione della curva ottenuta nel modo testé indicato è
r — 2 ^a? — & 2 sen 2 a.
La curva ha forme diverse secondochè 0 è esterno od interno
al cerchio. Nel caso in cui le tangenti condotte da 0 al cerchio
siano ortogonali, dicesi lemniscata.
Più generalmente, se da un punto 0 si conduce una retta ad
incontrare in P 4 P 2 ... P n n linee date, e si porta su essa un seg
mento
OP = m i OP i —j— m z OP 2 —|— —j— TYin OPn,
ove m l m 2 .... m n sono numeri arbitrarii, dette N i N 2 ... N« N le
estremità dalle sottonormali corrispondenti, sarà:
ON = m i ON 4 + m 2 ON 2 + — + w» ON w .
Sia ancora, come nella cissoide, G un cerchio, O un punto della
circonferenza, OCA un diametro, e AP 4 la perpendicolare ad esso
in A. Segnata la OP 2 P 1 che incontra il cerchio in P 2 e la retta in
P 4 , sia P' il loro punto medio. Il luogo dei punti P' è una curva,
detta visiera di Agnesi (fig. a pag. 86).
OP 4- OP
Si ha OP f = ——A—2. q U j n( jj l’equazione di questa curva è
r — 4- ( ——j- «cosa ì ,
2 \cosa 1 J
e la sua normale in P' si ottiene segnando il diametro P 2 CN 2 ; poi
ON 2 ; in seguito PjNì || OA, che incontri ON 2 in N 4 ; detto N' il punto
medio di N t ed N 2 , sarà N'P f la normale cercata.