Full text: Applicazioni geometriche del calcolo infinitesimale

— 127 — 
> tangente 
> che con- 
per questo 
le al piano 
un punto 
eridiano, e 
normale 
si può con 
metro, è a 
un cerchio 
issante pel 
;a dalla ro- 
a, ne è pa- 
i la proposi- 
erata dalla 
^ia all’elica, 
punto della 
ca sulla su 
ite le varie 
mrie eliche 
perfide nel 
P, e la tan 
te sappiamo 
in P fa col 
ndo r, varia 
si allontana 
20. In modo analogo a quello con cui furono trattate le questioni 
precedenti, se ne possono trattare altre simili. In generale, se su 
d’una superficie sono segnati due sistemi di linee l ed m, in modo 
che per ogni punto P della superficie passi una sola linea l ed 
una sola linea m, e si conoscono le tangenti alle linee l ed m pas 
santi per P, se la superficie ha un piano tangente in P, questo 
deve contenere quelle tangenti, e quindi è determinato, se esse 
sono distinte. Ma dal supporre 1’esistenza delle tangenti alle linee 
l ed m non si può conchiudere 1’esistenza del piano tangente alla 
superficie, se non si introducono alcune condizioni restrittive. 
Detto P' un altro punto della superficie, ed V ed m' le linee l 
ed m che passano per esso, sia Q il punto d’intersezione delle linee 
m ed l', e si consideri il piano PQP'. Gol tendere di P' a P anche 
Q tende a P, e la retta PQ ha per limite la tangente alla linea m 
in P. Se ora noi possiamo accertarci che la retta QP', col tendere 
di P' e Q a P, abbia per limite la tangente alla / in P (il che non 
è conseguenza necessaria dell’esistenza di questa tangente) si con 
chiuderà che la retta PP' è contenuta in un piano PQP r che ha 
per limite il piano che contiene le tangenti in P alle linee l ed m, 
e quindi che esso è il piano tangente alla superficie. 
21. Omografia. — Suppongasi che ad ogni punto P dello spazio 
(soggetto se occorre, a convenienti limitazioni) corrisponda un punto 
P*, che diremo omologo del primo, in guisa che, se P descrive una 
retta r, anche P* descriva una retta r* che diremo omologa della prima; 
inóltre si supponga che se P tende a P 0 , il punto P* abbia per limite 
P 0 *. Si deduce allora che: se P descrive un piano TT il suo omologo 
descrive pure un piano TT* omologo del primo; se la retta r ha 
per limite la r 0 , la retta r* ha per limite la r 0 *; e se il piano TT 
ha per limite TT 0 , il piano TT* ha per limite TT 0 *. 
Una corrispondenza fra i punti P e P 0 *, nella quale siano veri 
ficate le ipotesi enunciate, dicesi omografia; e si potrebbe dimo 
strare l’identità di questa definizione deH’omografia con quelle che 
soglionsi dare nei corsi di geometria proiettiva.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.