Full text: Applicazioni geometriche del calcolo infinitesimale

Peano, Geom. infin. 
18 
— 273 
dopo alcune riduzioni y" = quindi il raggio di curvatura 
y 
diventa 
R = 
y s {i + y' 2 ) 2 
p 1 
Osservando che y[^i -f- y rì vale la lunghezza della normale PN 
(pag. 72), si deduce 
R 
PN 
p 2 
ossia nelle coniche il raggio di curvatura è proporzionale al cubo 
della normale. 
8. Se la curva è data in coordinate polari mediante un’equazione 
della forma r = f(a), detto a un segmento eguale all’unità di mi 
sura ed avente la direzione del raggio vettore OP, si ha (pag. 80) 
OP = ra, u = r r a-|-Pa/, v = r"a -j- 2r'a! -f- ra!' 
ove, com’è noto, a! è un segmento uguale in lunghezza ad a, e che 
fa con questo un angolo retto; a" =—a. Quindi si deduce 
gr u = |/r 2 -J- r' 2 , u. v = (r 2 -}- 2r n — rr") a. al 
e poiché ^ra.a'=l, sarà gru.v — + (r 2 -f- 2r r2 — rr"). Sostituendo 
quindi nell’espressione del raggio di curvatura, si ottiene 
R = + 
* |- 2y ^ — yyJI 9 
il segno essendo preso in guisa che R risulti positivo.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.