Full text: Applicazioni geometriche del calcolo infinitesimale

— 14 — 
Supposto che nella formula (1) il punto S sia appunto il baricentro, 
essa diventa d ^ 
s(O) = (m 4 + m 2 + .... + m M )OS, stessi 
ovvero II 1 
(2) m i OA* + m 2 OA 2 + ... + m n Ok n = (m, + wi 2 + ... + m«)OS , m % < 
che esprime la somma dei segmenti variabili di sinistra in funzione SA s ] 
del solo segmento variabile OS. barici 
Se invece la somma m x + m 2 -j-... -j- m n — 0, la equipollenza 
(1) dice che s(O) = s(S), ossia la somma s(O) è indipendente dal appui 
punto 0; e se corrispondentemente ad un punto dello spazio essa della 
non è nulla, essa non sarà nulla per alcun altro punto ; e se essa ad es 
E r 
è nulla per uno, lo sarà per tutti. J * 
giace 
ABC 
14. Siano x r Vr z r le coordinate del punto A r , ed il punto arbi 
trario 0 sia l’origine delle coordinate. Allora 
OAr = x r i + Vrj + Srk » 
centri 
e sostituendo nella formula (2), ed ordinando si ha m n+l 
{m.Xi + m 2 x 2 + ... + m n x n ) i + {^iVi + m ìVì + ••• + rrin y n ) j dai dl 
peso : 
—|- (7Yl i Z i -j - Vl 2 Z 2 -|- ... -j— 'ìYln Z n ) k = {Vl l -|- VI 2 -|— ... -f~ Vln ) OS, g| ]^g 
dalla quale si ricavano le coordinate del segmento OS, ossia del 
baricentro S; queste sono ( m 
m i oc l + w 2 a? 2 + .... m l y i + m 2 y 2 + .... + m 2 z 2 + .... I 
m i + m 2 + •— ’ m 1 + m 2 + .... ’ + 
da cu 
Si proiettino i punti A 2 .... A n ed il loro baricentro S su d un 
piano o su d’una retta; e segnamo con un accento le loro proie 
zioni. Poiché 
m^A* -f- m 2 SA 2 .... -{- m n SA W = 0 , c ^ e ^ 
si deduce 
15, 
-f- m,S'A 2 ' -f-... -f- m n S'A n ' = 0, 0 p eg .
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.