Full text: Lezioni di calcolo differenziale assoluto

— 291 — 
§ 5. — Caso in cui una delle congruenze dell’ennupla è 
geodetica. — Supponiamo che una delle congruenze dell’ennupla 
sia geodetica (cfr. § 1): potremo sempre supporre, senza diminuire la 
generalità, che questa sia la (n). Ci proponiamo di trovare quale par 
ticolarità presentano in tal caso i coefficienti di rotazione y. 
Basterà applicare le [2'] che ci forniscono le seguenti relazioni, 
per gli elementi della direzion e A n : 
[18] 
Moltiplichiamo per A^ , e sommiamo rispetto a i: ricordando 
la formula di definizione delle y, troviamo 
(/¿ = 1,2, ...,n) 
Y nhn fi 
[18'] 
equivalenti alle [18], come si potrebbe verificare moltiplicando per 
Ah\i, sommando rispetto all’indice In e badando alle [16]. 
Le n equazioni [18'] hanno carattere invariantivo non solo di 
fronte a tutti i possibili cambiamenti di coordinate, ma anche di fronte 
a qualsiasi cambiamento delle n — 1 congruenze (1), (2) , ..(n — 1), 
che formano con (n) nn’ennupla ortogonale: infatti, per stabilire 
le equazioni [18] non si è dovuta fare nessuna ipotesi particolare sulla 
scelta di tali n — 1 congruenze. 
In particolare, se lo spazio è euclideo, le [18'] ci danno la carat 
terizzazione intrinseca delle congruenze rettilinee. 
§ 6. — Curvatura geodetica di una delle congruenze del 
l’ennupla. — Tornando al caso che la (n) sia una congruenza ge 
nerica, vogliamo mostrare che gli n invarianti y n/m (li — 1,2,..., n) 
hanno un’espressiva interpretazione geometrica. Si ricordi a tal uopo 
che il primo membro della [2'], che abbiamo denotato con p k , non 
è altro che una componente covariante della curvatura geodetica p 
(Cap. V, § 25). 
Se la congruenza che si considera è la (n), possiamo dunque 
scrivere 
n 
Pk = 2, A, 
i
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.