Full text: Serie trigonometriche

Le successioni di Fourier 
219 
Supponiamo dapprima che la funzione cp(a) sia continua in 
(a, 6) e, preso un e positivo ad arbitrio, dividiamo (a, 6) in parti 
5 t , S w , su ciascuna delle quali l’oscillazione della cp(a) 
sia minore di e. Indicati con <p 1 , cp 2 , ...., cp m i valori che la cp 
assume nei primi estremi dei § g , abbiamo 
b 
C m C 
I cp(a) cos na da — ^ I (<p, 4- cp — cp 4 ) cos na da = 
« 8=1 Ìs 
m m ~ 
—2 9« I cos noi da 4-^] I (cp — cp,) cos na da, 
S~1 d s=l% 
ed essendo, in ¡9 — cp # | e, otteniamo 
0 
m r* r* 
I (cp -— cp s ) cos nada < e I j cos na | da <T e(ò — a). 
8—1 ? n. 
È poi 
f A ( 
Icos nada = 
'sen. na 
<1 
e percio 
ni f 
,?4 
S ~ 1 S s 
cos na da 
< 
2 
n 
dove <D indica il massimo modulo di cp in {a, b). È, pertanto, 
b 
cos na da 
2m $ 
< e(ò — a) 4 < e(ò — a 4- 1), 
Yt 
per ogni n n 0 
2ni& 
. Il teorema è dunque dimostrato, nel 
caso di cp(a) continua. 
Veniamo ora al caso generale. 
Indichiamo con cp p (a) la funzione =<p(a) ove è —i><cp(a)<^>, 
= —p ove è cp(a) <—p, =p ove è cp(a) > p. Abbiamo 
b b b 
1 cos na da —J cp i> (a) cos na da 
u 
I j#*)' 
u u 
<JI ? — «Pi» I da. =J| I cp I — I cp p I \da,
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.