70
Capitolo primo
e poiché la parte reale di 1 — e ix è sempre ;> 0, l’argomento
Ti
di 1 — e ix sarà compreso fra — ^ e 0 per x in (0, tu), e fra 0
Ti
e per x in (tc, 2n). Avremo, perciò, nel primo caso,
u
arg(l — e ix ) — — arccos
— arcsen
2
e, nel secondo caso,
arg (1 — e ix ) = arccos
/1 — cos x TZ
2 = 2
71 — x
71 "I l C
= 2 ~ arcsen J/ ^
arcsen
2
È dunque, in (0, 2tu), estremi esclusi,
sen 2ìc sen Sx
TZ — X
sen x -b —~ 1 « P
2
cos 2a? cos 3a?
log (2 sen g
cos x 4 »—- 4 h b
Per x = 0 e x = 2tt, la serie dei seni è convergente ed ha
il valore 0, mentre la serie dei coseni è divergente.
b) Consideriamo ora la serie di Eulero e Fourier
, cos 3ìc cos 5x
(4) cosa? g—-4 _ ....
che, come sappiamo (n.° 15, bj), è ovunque convergente. Questa
serie è la parte reale di
z
(5)
per z — e ix . Per tale z, il coefficiente della parte immaginaria
della (5) è
(6)
sen x —
5
....,