Full text: Commissions III (Part 5)

ISTITUZIONE DI UN POLIGONO SPERIMENTALE IN ITALIA, ECC. 
25 
programmi. L’ indicazione se vi siano o no riferimenti da calcolare è data alla mac 
china ponendo alla fine delle schede contenenti i dati, una scheda contenente una 
parola formata da soli zeri, oppure da nove zeri e la cifra 1 al decimo posto. 
La pag. 4 è invece destinata alla trascrizione dei risultati del calcolo, ai fini del 
l’archiviazione. 
Gli operatori compilano le pagg. 1, 2 e 3, lasciando in bianco gli spazi non uti 
lizzati, ed i modelli vengono inviati al Centro Calcoli. Là per ogni tipo di dato da 
perforare sono state predisposte delle schede pilota con già perforate tutte le quantità 
che rimangono costanti, nonché dei numeri convenzionali per i dati non utilizzati, ed 
appropriati programmi di duplicazione, per cui il personale addetto alla perforazione 
duplica le schede pilota perforandovi solo le cifre scritte sul modello. 
Ciò consente di accelerare moltissimo sia il lavoro di perforazione che il con 
trollo prima dell’ inizio del calcolo. Introdotto poi in macchina il programma di 
calcolo, i dati di tutti i punti da calcolare con quel programma vengono posti nel 
l’unità di lettura e tutto procede automaticamente finché non sono stati esauriti i 
calcoli da effettuare. 
Il tabulato dei risultati viene quindi spedito agli operatori, insieme ai modelli 
con 1’ impostazione dei dati ; gli operatori provvedono a riempire la pag. 4, dopo 
essersi accertati che il calcolo non abbia eliminato direzioni che risultavano fuori 
tolleranza. In quest’ultimo caso venivano accertate le cause degli errori e, se ne 
cessario, venivano nuovamente inviati al calcolo i dati di partenza corretti. 
I 376 punti di raffittimento e di controllo sono stati così calcolati durante lo 
svolgimento del lavoro di campagna, per cui al rientro della Missione si avevano le 
coordinate di tutti i punti, con la sicurezza della bontà del lavoro. 
Dall’esempio dell’allegato n° 4 si vede che il massimo scostamento di compen 
sazione per la planimetria è stato di soli 8 cm, e che ben tre scostamenti sono ri 
sultati inferiori al centimetro ; per l’altimetria, il massimo scarto tra il valore 
compensato e quello di una singola provenienza è di 29 cm. 
Risultati simili sono stati ottenuti per gli altri punti ; ben raramente si sono 
avuti scostamenti di compensazione superiori a io cm o scarti in quota superiori 
a 30 cm. La precisione raggiunta nelle determinazioni effettuate è quindi pienamente 
corrispondente allo scopo da raggiungere. 
I lavori di campagna sono stati diretti dal Magg. Livio Cerulli, alla cui opera 
è dovuto gran parte del merito della riuscita del lavoro ; un particolare ringrazia 
mento, inoltre, è dovuto al Prof. Luigi Soiaini, direttore dell’ Istituto di Geodesia, 
Topografia e Fotogrammetria del Politecnico di Milano, il quale ha sostenuto le 
spese per il calcolo dei punti di raffittimento e di controllo. 
5) Operazioni di presa. 
Ai primi di agosto le operazioni per la segnalizzazione dei punti di controllo 
erano ultimate, per cui si sarebbe potuto procedere alla effettuazione dei voli. Le 
condizioni atmosferiche, però, che nei mesi di giugno e luglio erano state pressoché 
normali, peggiorarono decisamente e si sono avute condizioni meteorologiche par 
ticolarmente sfavorevoli fino alla fine di ottobre.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.