Full text: Commissions III (Part 5)

GIUSEPPE BIRARDI 
36 
gli errori di situazione assoluta di un tronco divengono prevalenti nei confronti 
degli errori accidentali di collimazione ai singoli punti. Comunque, la precisione pia 
nimetrica è ancora pienamente servibile per la restituzione pianimetrica al 25.000 ; 
la precisione altimetrica non consentirebbe certamente tanto, ma l’altimetria otte 
nuta resterebbe ancora ben utilizzabile per carte di minori esigenze metriche, quali 
quelle al 100.000 di territori sottosviluppati. 
13. — In definitiva, dagli esempi in questione, e da altre applicazioni pra 
tiche effettuate in produzione, risulta che la precisione conseguita per i rilievi al 
25.000 può essere approssimativamente caratterizzata dai seguenti dati : 
planimetria : s. q. m. del punto m P = 1,7 m 
altimetria : s. q. m. della quota w A = ^ 1,2 m 
Tali scarti quadratici medi sono dello stesso ordine di grandezza di quelli 
conseguiti nel procedimento per strisciata singola (v. studio ( 1 ), par. 23), e garan 
tiscono che il procedimento proposto per il calcolo in blocco è pienamente servibile 
ai fini della cartografia al 25.000 dell’ I. G. M. 
Si ritiene che impiegando voli più bassi e scala del modello proporzionata, il 
procedimento conservi piena validità anche per la cartografia al 10.000 ; ci si ri 
promette comunque di effettuare in proposito gli esperimenti opportuni. 
* 
* * 
Lo scrivente ringrazia sentitamente il Top. Princ. Lionello Campostrini, 
Capo della Sezione Lavori e Studi Fotogrammetrici dell’ I. G. M., ed i Top. Amerigo 
Benvenuti ed Edoardo Testi, addetti alla stessa Sezione, per la fattiva ed intel 
ligente collaborazione fornitagli nella impostazione e sperimentazione del presente 
lavoro. 
Firenze, Giugno 1964
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.