Full text: Actes du 7ième Congrès International de Photogrammétrie (Troisième fascicule)

consentito 
tria hanno 
ento della 
afici furo- 
itare. 
375 1 primi 
er il com- 
l'anno suc- 
20 del ghi- 
no-altime- 
seguito con 
1 che se ne 
mostrarono 
j) ausilio ai 
topografia, 
suo primo 
1 un teodo- 
: panorami 
ientamento 
e del punto 
-tallici, tesi 
anza focale 
la graduata 
zul a scopo 
: di Colon- 
e di livello 
gentera con 
cuni ingeg- 
per sempli- 
ciclo di ad- 
imetrico da 
e seguirono, 
er 220 km* 
cm”, 
e impiegato 
zone alpine 
stereocarto- 
'rammetrica 
alle scale 1 : 
(587) 
2000 e 1 :5000 della fronte del Ghiacciaio del LYS (M. Rosa) (1920—1925), 
ebbe poi regolare impiego fra il 1929 ed il 1937 per estesi ed organici rilievi in 
Valle d’Aosta, Valtellina e Val Camonica (3.300 km”). 
2 — Fotogrammetria Aerea. — 1 primi tentativi per la presa di fotografie 
dall'alto con lo scopo di ricavare planimetrie geometriche furono effettuati dal 
Tenente del Genio Ing. Attilio Ranza nell'inverno 1902—1903, mediante una 
comune camera fotografica installata a bordo di un pallone frenato e munita di 
una elettro calamita che permetteva di comandare da terra lo scatto dell'ottura- 
tore di presa. Ottenute, in tale guisa, delle planimetrie fotografiche della zona 
di Roma, il Ranza esegul anche fotografie stereoscopiche del Foro Romano e del 
Palatino sospendendo al pallone un sistema da presa fotografica constituito da 
due macchine gemelle collegate da un'asta di 5 m di lunghezza. L'esiguità della 
base impediva di ottenere delle buone fotografie stereoscopiche oltre i 150 metri 
di quota; comunque i risultati ottenuti possono essere considerati eccellenti, in 
relazione ai mezzi dei quali si disponeva. 
Qualche anno piü tardi il Cap. del Genio Cesare T'ardivo riprendeva le 
prove usando un pallone sferico di 65 m?, del peso di 26 kg e del diametro di 
5 m ed un draken da 100 m?, pià addatto dell'aerostato sferico data la sua mag- 
giore stabilità. 
La camera fotografica, di 150 mm di focale e del formato 21 X 21 cm, 
veniva sospesa all'aerostato in modo da tenere il piano della lastra il più possi- 
bile orizzontale. Durante le operazioni di presa un operatore a terra, munito di 
cannocchiale, seguiva gli inevitabili movimenti pendolari della macchina e co- 
mandava lo scatto dell'otturatore quando giudicava l’asse della camera il più 
possibile prossimo alla verticale. 
Con l'accennato procedimento fu eseguito il rilevamento fotoplanimetrico 
per una fascia di 50 km adiacente al corso del Tevere, per un tratto della cinta 
di Roma e parte della zona Archeologica della Città e si ottenne un mosaico 
fotografico alla scala 1:5000 degli scavi di Pompei. Questa documentazione 
ottenne un lusinghiero successo al Congresso Internazionale di fotografia di 
Bruxelles (1910). 
Affermatasi l'aviazione durante la prima guerra mondiale, presso l'Istituto 
Geografico' Militare, subito dopo la fine del conflitto, furono intrapresi studi e 
ricerche tendenti ad un razionale sfruttamento, a scopo cartografico, delle foto- 
grafie eseguite dall'aeroplano. 
Per l'aggiornamento delle tavolette al 25.000 di zone pianeggianti gia du- 
rante la prima guerra europea era in uso il noto raddrizzatore di fotografie 
aeree, denominato Camera chiara di Fiechter (ideato dall'omonimo topografo). 
Intanto Ermenegildo Santoni compiva presso l'Istituto 1 suoi studi iniziati 
nel 1920 e che portarono alla costruzione, presso l'Officina dell'Istituto stesso e 
presso le Officine Galileo, delle macchine da presa aerofotogrammetriche e delle 
apparecchiature strumentali di restituzione che dal Santoni prendono nome e 
delle quali l'Istituto Geografico Militare si vale ormai quasi esclusivamente per 
il rilevamento sistematico delle tavolette al 25.000 e per tutti gli altri lavori di 
rilevamento che gli sono demandati. 
Di tali realizzazioni tratteremo fra breve. 
Dal 1928 fino ad oggi l'Istituto Geografico Militare ha rilevato con me- 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.