MLA
di Santa Restituta.* Si vedono i simboli dei quattro ’evan-
gelisti, tra i quali il leone, re della foresta, ruggente, sotto
un voltino della cupola; i cervi accorrenti a dissetarsi nelle
onde salutari tra le palme, e il gregge pascolante, sugli ar-
chivolti; otto figure di beati, di forte romano aspetto, che
offronò corone, tra un archivolto e l’altro (figg. 102, 103
e 104); il. monogramma costantiniano: con l'A e Vo», in
mezzo alla volta, splendente tra le stelle, mentre la mano
’ . .
dell’ Eterno sporge la corona di gloria sul segno della croce,
i Fio. 232 — Venezia. Particolare del ciborio di San Marco
lim? e festoni di frutta e foglie, nascenti da vasi, rallegrati da va-
' riopinti uccelli, dividono in otto spicchi la bellissima volta.
’
In generale la decorazione delle absidi da principio si
attenne a forme simboliche; si. conservò. qualche ricordo
delle immagini ripetute nelle catacombe. Nella basilica di
1 L’entrata al battistero, per successivi mutamenti avvenuti, è dalla chiesa di Santa
Restituta, attigua al duomo.
2 A, FILANGIERI (L’Arte, fasc. VI-IX, Roma, 1898).