958 i
e incensieri (esempio quello della prepositura di Chiusdino
e l’altro della chiesa di San Gregorio in Valpolicella), e le
navette per tenere l'incenso; come candelabri (fig. 795) e
pissidi; ' come tabernacoli (esempio quello [n. 161] nel Museo
Poldi Pezzoli a Milano, della metà del secolo XIV, senese).
Della ricchezza di borchie, dischi, placche, profusi ne’ palu-
damenti sacri, si può avere un primo saggio negli oggetti
che furono rinvenuti nella tomba di Clemente IV a Viterbo;
e un’idea più ampia dall’inventario del tesoro della Santa
Sede al tempo di Bonifacio VIII.° Nel Trecento, con l’accre-
scersi della produzione delle arti minori, crebbe il fasto, la
pompa imperiale dei Pontefici, lo splendore de’ paludamenti
sacri. Oltre le borchie da piviali, alle quali abbiamo accen-
nato discorrendo degli smalti translucidi d’Ugolino di Vieri,
ricordiamo l’altra a smalto c/o7so776é nel Museo Poldi Pezzoli
a Milano (n. 179).
Nè i costumi profani erano semplici; ben lo videro i go-
verni cittadini che si provarono con disposizioni suntuarie
a impedire il lusso, a proibire i troppi anelli e gli ornamenti
di metallo prezioso, a eccezione delle cinture, dei «< maspilli » o
bottoni per le affibbiature del collo e delle maniche, purchè
di peso e valore limitato, Nel Museo di Trento vi è una
cintura ornata di smalti translucidi, con figurette in costumi
trecenteschi e molti tondi bottoni d’argento, quali si vedono
ne’ dipinti del tempo, cuciti nelle maniche: la cintura e i
bottoni furono trovati sopra un sepolcreto barbarico a Pie-
dicastello, e vennero esposti insieme con le fibule longobarde.
Giovanni di Bartolo; Ip., negli Atti della Société Nationale des antiquaires de France
(t. XLVIII, pag. 278) e nel Bulletin della Società stessa, anno 1889, pag. 275 e
seguenti.
* Vedi ne L’Arte, 1899, la riproduzione fotografica degli oggetti.
2 MOLINIER, Inventaire de Trésor du Saint-Siège sous Bomftace VIII. Paris,
1888 (Bibliothèque de l’école des Chartes).
3 Cfr. a proposito degli ornamenti personali SOLERTI, Due corredi di nozze nel
secolo XIV (Gazzetta letteraria, scientifica e artistica, Torino, 1888, 17 marzo);
BELGRANO, op. cit.; CIPoLLA, Libri e mobilie di casa Aleardi al principio del se-
colo XV (Archivio Veneto, XXIV, 1882): CEccHeTTI, La vita dei Veneziani nel r>00,