ancora in altri luoghi, come si può vedere nella lunetta del
monumento Dotti, nella cappella a destra del coro nella
chiesa degli Eremitani, ov’è d’Altichiero l’ /ncoronazione della
Vergine; in due frammenti di un Santo e di una Santa dalle
carni tenere e dalle chiome bionde, nella cappella a sinistra
del coro di quella chiesa, pure opera d’Altichiero; in un
tondo rappresentante la Vergine col Bambino che tiene un
Fig. 772 — Padova, Cappella di San Giorgio. Particulare dell’affresco suddetto.
(Fotografia Anderson).
libro, nella sagrestia della chiesa stessa, preziosa pittura di
Avanzo. Forse era di uno dei due maestri il ritratto del
Petrarca, dipinto a fresco in un angolo della grande parete
di destra, nella sala maggiore della Biblioteca Universitaria,
già sala de’ Giganti dell’antico palazzo de’ Carraresi, non
disdicendo all’Avanzo e all’Altichiero le forme ancor gotiche
della mobilia e della prospettiva lineare, quali si vedono
nella supposta riproduzione del ritratto stesso nel citato.