e infine, il più noto, Andrea Arditi, riempie di smalti vividi,
se non ben disegnati, il busto di San Zenobi, ora nel Museo
dell’Opera del Duomo, e il calice già nella collezione Spitzer.
- Sulla fine del secolo Giovanni Turini a Siena rinnova e
riunisce le varie tecniche dello smalto, chiudendo la lunga
serie gloriosa principiata, pure in Siena, un secolo prima,
con Guccio.
Le arti minori si collegano strettamente fra loro; in modo
speciale quelle dello smalto e del vetro. Parecchi, nel Tre-
- cento, riunivano in sè l’esercizio delle due arti, di cui proce-
| dimento e risultato erano molto simili. Si trattava sempre
i di stendere gli stessi colori vetrificabili, su vetro in un caso,
e su metallo nell’altro. Giustamente perciò si praticavano nella
= stessa bottega dagli stessi artisti. ”
i E in comune avevano spesso le due arti i trattati. Diffu-
uu sissimo nel medio evo quello del monaco Teofilo, di cui
stes" tutto il secondo libro del Diversarum artium schedulae è
Bonea sul vetro (cfr. specialmente il cap. XVII: De componendis
fenestris).
n mag. Un importante trattato trovò nell’archivio della ba-
smalto silica di San Francesco d'Assisi il Fratini, così intitolato:
store Memoria del magisterio de fare fenestre, ecc. secondo la doc-
ez trina de mastro Antonio da Pisa singulare mastro in tale arte.
san ! I principali precetti si rivolgono « a ordenare i colori»,
ini nel al modo di farli, « a fare il fuoce », « a talgliare vetro o da
stpsar commettarlo », «a pengere el vetro senza ricocere -, ecc.?
pp Mastro Antonio, oltre che trattatista molto seguito, fu anche
1 Bibliografia sull’arte vetraria: GESSERT, Geschichte der Glasmalerei, ecc., Stutt-
gart, 1839; THEOPHILUS, Diversa7rum artium schedulae, ed. Escalopier, Parigi, ‘843,
lib. 11; F. LASTEYRIE, Histoire de la peinture sur verve, Parigi, 1843; J-. WEALE, Di-
vers works of early masters in Christian decoration, Londra, 1246; E. LiEÉvy, Histoire
de la pemture sur verre en Europe, Bruxelles, 1860, G. MILANESI, Dell’arte del vetro
per musaico, Tre #rattatelli dei secoli XIV-XV, Bologna, ‘864; H. HoLs, Glasmalereien
der Mittelalters und der Renaissance, Stuttgart, 185; L. OTTIN, Le vitrail. Parigi, 1896.
2 FRATINI, Storia della basilica e del convento di Assisi, Prato, 1882, pag. 213-234.
10817