Full text: La pittura del Trecento e le sue origini (5)

244 — 
delle storie di San Francesco; le teste prendon carne, i volti 
impallidiscono, illividiscono o rosseggiano, non sono più di 
stucco colorato. Il drappo sul terreno prende il luccicore del 
raso e forma pieghe morbide, ondeggianti, con spezzature 
Fig. 202 — Assisi, San Francesco. Basilica superiore. 18 Storia della Vita di San Francesco. 
(Fotografia Alinari). 
giustissime; i manti si drappeggiano sulle persone in linee 
facili, eleganti. Gli occhi, non sbarrati, come in altri affreschi 
dello stesso ciclo, si stringono vivacissimi sotto le lunghe so- 
pracciglia; le piccole mani vibrano. L’autore di questo pre- 
ludio della santità di Francesco è Giotto medesimo, che 
portò da Roma ad Assisi le forme arnolfiane dell’architettura 
degli edificî e le fiorite forme cosmatesche, ma più la novità 
del suo spirito. La rappresentazione si svolge in una piazza 
pubblica: gentiluomini vanno e vengono, si fermano, guar-
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.