Full text: La pittura del Trecento e le sue origini (5)

30 L= 
i i i terzo seguace di forme oblunghe ci è rivelato nella scena di 
e Cristo sulla via del Calvario, e si rivelerà anche in alcune 
° figure ne’ fregi della cappella. 
Sotto la cornice a finto marmo tirata sotto l’ultimo or- 
dine delle storie, negli spazi intermedî tra i pilastri e le 
mensole che la reggono, sono a destra, a chiaroscuro; le See 
lirtu, a sinistra i Sette Vizi capitali. La rappresentazione 
delle Vi7z#, quale era stata suggerita dalla Psicomachia di 
Prudenzio, dal libro primo De O /ficrzs' di Cicerone, dai pre- 
cetti di Sant'Agostino, era stata modificata essenzialmente 
dallo spirito bizantino; per cui i Vizî si oppongono a quelle 
come îl male al bene, la brutalità alla grandezza morale. 
Giotto si attenne ai concetti rinnovati delle allegorie, quali 
del resto si erano già espressi anche nel periodo romanico, 
in cui si figurarono sulle cattedrali i Vizi alla gogna, le Vita 
nell’apoteosi; ma il sommo pittore trovò le parole che erano 
mancate alla rude arte romanica. 
la Speranza (fio. 298), che è, al dire'di Dante, 
.. Uno attender certo 
della gloria futura, 
fu rappresentata, anche in antico, con le ali e la corona di 
fiori; e Giotto, seguendo il concetto classico, la dipinse gio- 
vane, alata, volante, con le mani stese al premio, alla gloria 
futura, alla corona che un angiolo le tende. La forma clas- 
sica ricorse nelle forme di Giotto anche nel getto delle vesti 
della figura, mosse all’indietro, ondeggianti, come quelle degli 
antichi genî; ma in quello slancio di tutta la fanciulla verso 
il guiderdone sognato è l’ardore del desiderio, la brama del- 
l’anima. Giotto non dette semplicemente le ali alla Speranza, 
ma la fece volare su dalla terra, per quel bisogno suo di met- 
tere in azione le sue figure. Non le aggiunse attributi: le
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.