Full text: La pittura del Trecento e le sue origini (5)

— 444 — 
A quella scena d’amore, ne seguono altre, come i canti 
nell’armonia d’un poema immortale. Secondo una tradizione 
latina, i Giudei misero in un battello senza remi Maria Madda- 
lena col fratello Lazzaro, la sorella Marta, San Trofimo e San 
Massimino, uno dei settanta discepoli, per farli perire; ma 
il battello entrò nel porto di Marsiglia. Maria, dopo aver 
fatto penitenza in diverse caverne, fu sepolta da Massimino 
nel luogo prossimo a Marsiglia dove sorse la superba basi- 
lica in suo onore, che conserva la reliquia del suo capo. Ja- 
copo da Varagine, raccogliendo queste tradizioni, narrò che, 
«arrivata a Marsiglia, Maria di Magdala predicò l’Evangelo, 
rievocando le genti dall’idolatria al vero culto d’Iddio. Con- 
vertì con molti miracoli il Principe di Marsiglia alla fede di 
Cristo: et per i meriti suoi gli ottenne un figliuolo, e gli 
risuscitò la consorte morta in viaggio ». Nella cappella della 
basilica inferiore di Assisi sono raccolte due scene in un 
quadro (fig. 363): prima, l’Arrivo della barca guidata dagli 
Angioli nel porto di Marsiglia; poi Il deposito, fatto sur uno 
scoglio da un marinaio, del corpo della principessa di Mar- 
szglia, risuscitata in sèguito da Maria di Magdala. 
Questa composizione non appartiene a Giotto, ma pro- 
babilmente al seguace che vedemmo a Padova, distinto per 
le linee bizantine con cui copriva le vesti degli Angioli. 
Continua la leggenda raccontando che Maddalena « se 
n’andò in un eremo, e visse trent’anni non d'’altro cibo, che 
di celesti e divine contemplationi servita dagli Angeli ». In 
quel luogo, leggesi, « non v’era sollazzi di fiumi, nè rivoli 
d’acque, nè d’arbori, nè d’herbe. Di 1à sette volte al giorno 
era sollevata dagli Angioli in aria ». Nella lunetta a destra 
della cappella, Giotto rappresentò j/addalena portata in 
alto dagli Angioli su dalla montagna dove s’apre la grotta. 
« Essendo andato a lei un sacerdote, la ritrovò rinchiusa 
nella cella: alla sua petizione le porse le vestimenta ». Così la 
leggenda; e l’artista figura (fig. 364) Maddalena nella grotta, 
sul fondo buio, con le carni candide listate dalle bionde
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.