iL 445.
i ciocche de’ capelli. Ella non è disfatta dalla penitenza, dal di-
e giuno; non è la peccatrice ròsa dal vizio: è bella, le carni han
I resistito alla macerazione, trionfano nella luce. La grazia
n divina le dà nuova bellezza, le ridona il candore. Si è detto
ft che qui la rappresentazione di Maria di Magdala si confonde
er con quella di Maria Egiziaca. Invece, mentre Zosimo vide
no l’Egiziaca in un eremo, nuda, di corpo nero, tutto adusto per
n Fig. 363 — Assisi, San Francesco, Basilica inferiore. Maddalena al porto di Marsiglia.
(Fotografia Alinari).
” l’ardor del sole, il sacerdote vide Maddalena, col volto, se-
condo la leggenda, risplendente per la continua e angelica
visione, « che sarebbe stato più facile ad alcuno di riguar-
dare ne’raggi del Sole che nella sua faccia ».
Vestitasi, Maddalena andò nella chiesa, dove fu comu-
nicata da San Massimino e, orando, in pace si riposò ac-
canto dell’altare.