Full text: La pittura del Trecento e le sue origini (5)

Nel 12ne 
1395 
ia Il Sa 
CO farona 
{isa lavorò 
80 a Siena. Ea 
Net nor Altri pittori toscani, umbri, marchigiani del Trecento, Andrea Orcagna e Nardo 
ar e di Cione; Puccio di Simone, Giovanni del Biondo, ecc. — Andrea da Firenze: 
- sue pitture nel Camposanto di Pisa e nel cappellone degli Spagnuoli in 
Santa Maria Novella a Firenze. — Agnolo Gaddi, suoi compagni e seguaci. 
— Francesco Neri da Volterra. — ll Traini e altri pittori pisani e lucchesi. — 
Lo Starnina, Antonio Vite e il pistoiese Cristiani. — Guido Palmerucci eugu- 
bino, Allegretto Nuzi fabrianese e altri marchigiani ed umbri. — 1 pittori 
del cappellone di San Nicola a Tolentino. — Jacopo del Casentino e Spinello 
Aretino. Aiuti e seguaci di Spinello. — Gli inizi dell’arte di Lorenzo Monaco. 
ib bronzato 
sa di (Gio- 
dotto di Andrea, detto l’Orcagna, scultore, musaicista, pittore, 
e tenne il campo dell’arte a Firenze intorno alla metà del 
"I443) dat" 
ro alti Trecento. Figlio di Cione, fratello di Nardo, Jacopo e Matteo, 
SO architetti, scultori e pittori, fu il capo d’una grande fami- 
issetta. 
DG glia artistica. Nardo, il maggiore dei fratelli, chiamato Na7- 
vl : dus Cionis nella matricola de’ medici e degli speziali del 
00 stemmi . . . . . . 
si, 1343; vien nominato nel 1345 in un atto notarile, iscritto 
)ellezza in : i Si 
nel ‘55 col nome di Lionardus Cionis. nell’Arte de’ ‘mae- 
voli, senza gi ; sti 
stri di pietra e di legname, e nel ’58, insieme col fratello 
manti rica- . lo o v e 
Andrea, nella Compagnia dei pittori. Trattò nel 1363 coi 
{ aCCasciano ; ; ; set : ; i 
| Capitani della Compagnia di Santa Maria del Bigallo per le 
f1esCe a ar , ; ge ; 
itture del soffitto dell’Oratorio; dettò il suo testamento il 
’ 
è, mentre e, , 
I 21 marzo 1365, eleggendo eredi i fratelli Andrea, Jacopo 
iitare. Par 1 i : : 
e Matteo. * Poco. dopò morì, e il suo nome si ‘confuse 
«i grandi e i : Cp i E 
° con quello d’Andrea, che riassunse in sè i meriti migliori 
dei discendenti di Cione. Ma Lorenzo Ghiberti fa fede che 
1 Queste notizie ricavate dal PASSERINI, Curiosità storico-artistiche fiorentine (Fi- 
renze, 1866), dal MILANESI, note alle Vite del VASARI (I, pag. 594) e Nuovi documenti, 
sono raccolte da WILHELM SUIDA, Florentinische Maler um die Witte des XIV Jahr- 
hunderts (Strassburg, Heitz, 1905). 
Vi
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.