Full text: La pittura del Trecento e le sue origini (5)

DO = 
motivo della visita, si corrucciò e impose la consegna del 
Pontefice; invece Venezia si preparò alla guerra, il Doge 
s’imbarcò con trenta galee; il Papa donò la spada a lui, 
a’ suoi guerrieri la piena remissione de’ peccati. La flotta 
nemica, assalita presso la punta di Selbioie in Istria, fu vinta; 
e Sebastiano Ziani, tornato vittorioso, venne proclamato da 
Alessandro Ill signore del mare, e ricevette l’anello che donò 
ai flutti in segno di perpetuo dominio. Prigioniero di guerra 
era Ottone, figlio di Federigo, che venne dato al Pontefice, 
ma tosto liberato per la promessa d’intercedere pace dal 
padre. Dopo varie repulse, la ottenne; e Federigo col figlio 
si recò a Venezia; il Papa perdonò, e celebrata la messa in 
San Marco, benedetta Venezia, impartite indulgenze, accom- 
pagnato dall’ Imperatore e dal Doge, partì per Roma. Giunto 
ad Ancona, i cittadini portarono due ombrelle per Alessandro 
e per Federigo, ma il Pontefice ne volle una terza per il Doge, 
cui la consegnò, dando a lui e a’ suoi successori facoltà di 
portarla sempre. Appressatosi a Roma, ricevuto a festa dai 
cardinali, dai nobili e dal popolo, donò allo Ziani otto ves- 
silli di seta, a lui regalati, e altrettante torcie d’argento, perchè 
egli e i successori ne facessero uso nelle solennità; infine, 
giunto nel palazzo di San Giovanni Laterano, ordinò che un 
terzo trono fosse collocato accanto al suo e a quello dell’ Im- 
peratore, perchè il Doge vi si assidesse e potessero assidervi 
i successori suoi. * Tale per sommi capi la leggenda, che asso- 
ciava fatti differenti e di tempo lontani, per celebrare la gran- 
dezza di Venezia e dar sanzione a pretesi diritti dei Dogi. 
Gli affreschi di Siena sono concepiti con iscopo differente 
da quelli che adornarono il Palazzo Ducale di Venezia, esal- 
tandosi innanzi tutto Alessandro III, di cara e gloriosa me- 
moria per i Senesi. Uno degli affreschi più importanti del 
ciclo rappresenta la processione de’ sacerdoti (fig. 706 e 707), 
che move incontro a papa Alessandro a cavallo tra l’Impe- 
I URBANI DI GELTOFF, Leggenda veneziana di Alessandro 111 {Archivio Veneto, 
tomo XIII, 1877); O. ZENATTI, /7 poemetto di Pietro de’ Natali sulla pace di Venezia tra 
Alessandro III e Federico Barbarossa (Bull. dell’ Istituto stor. ital., n. 26, Roma, 1905). 
e
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.