Full text: La scultura del Quattrocento (6)

RZ 202 
statua (fig. 111), in cui il Cantore de’ Salmi prende un aspetto 
lunatico, non dovette soddisfar molto i committenti, che 
nel 1433 l’invitarono a interrompere il lavoro, attento quod 
male et inepte ipsam laboravit,* e nel 1435 gli ordinarono 
di porre a sue spese una corona di marmo sulla testa della 
statua. Infine, pagatogli il saldo del suo avere, dovettero man- 
darlo con Dio. Vuolsi che nel 1447 riparasse a Rimini, e là 
eseguisse la statua di Sa7z Sigismondo e i bassorilievi della 
cappella di questo nome, nel tempio Malatestiano dedicato 
alla Diva Isotta, e il sarcofago della bella Riminese (7 1450). 
Ma ben pochi riscontri si trovano fra le opere lasciate dal 
Ciuffagni a Firenze con quelle di Rimini. Nel lavorare colà, 
dovette obbedire a forme prescritte, dimenticare quel poco 
che sapeva di suo, scalpellare, anzi digrossare i marmi, e 
nulla più. Quindi a ben poco, non solo per la importanza, ma 
anche per il numero, si riduce il suo contributo artistico. 
E conviene anche sottrargli il San Jacopo in Orsanmichele, 
del quale abbiamo parlato, * e la statua arcuata del Profeta 
detto /osua (fig. 112), dagli occhi a fior di testa, nella navata 
a destra di Santa Maria del Fiore, attribuita talvolta al Ciuf- 
fagni, ° e talvolta pure a Donatello. + Basta compararla con 
altre statue del campanile per riconoscervi la imitazione 
da Donatello, e particolari abituali a Nanni di Bartolo, detto 
il Rosso, come il manto che par di cuoio e le pieghe ca- 
denti a contorni increspati. È una statua derivata dal Davide 
in marmo, opera di Donatello, nel Museo Nazionale di Fi- 
renze. 
Nanni, figlio di Antonio di Banco lastraiuolo, fu matri- 
colato pure all’Arte della pietra nel 1405, e prese a lavo- 
1 Supponiamo trattarsi del Davide, statua che due anni dopo gli fu pagata. 
2 V. a pag. 141 antecedente. 
3 BURCKHARDT, Der Cicerone, ed. 1904, pag. 437. 
+ REYMOND, La sculpt. florent. Première moitié du XI 7e siècle, Florence, 1898, pag. 90. 
+ Possiamo chiederci se quella sia la statua che Giovanni di Bartolo eseguiva al 
principio del 1420, ponendam in facie anteriore ecvulesie.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.