Full text: La scultura del Quattrocento (6)

fa. 
Donatello — Esordio dell’artista — Statue per il Duomo di Firenze, per Orsan= 
michele e il campanile — Opere di Donato sino al tempo del suo secondo 
viaggio a Roma (1432) : monumenti di Baldassarre Coscia nel Battistero fio= 
rentino, del card. Brancacci a Sant’Angelo a Nilo in Napoli, ecc. — Donatello 
a Roma — Donatello dopo il ritorno da Roma sino all’andata a Padova (1443) — 
Opere a Padova — Donatello dal 1454 alla fine della sua vita. 
Donato di Niccolò di Betto de’ Bardi, nato forse nel 1382,” 
si schiera giovanissimo tra i novatori che preparano l’av- 
vento trionfale dell’arte toscana, a fianco di Filippo Bru- 
nellesco suo duce. Con lui fu a Roma probabilmente l’anno 
del Giubileo, chè le reminiscenze dello studio dell’antico 
appaiono nel saggio di Filippo per il concorso alla seconda 
porta del Battistero, e possono riconoscersi nelle prime 
opere di Donatello stesso. Nella concezione del bassorilievo 
del Sacrificio d’Isacco, il Brunellesco fece come gli uma- 
nisti del suo tempo, che studiavano con ardore tanto i clas- 
sici quanto i testi dei Padri della Chiesa, per accordare la 
coltura con l’idea religiosa. Ma per ciò fare, il Brunellesgo 
doveva avere attinto a Roma, alla fonte perenne dell’arte, * 
1 Il Gaye (Carteggio cit., I, pag. 120-123) riporta una prima denunzia (1427) di Do- 
natello agli Ufficiali del Catasto, nella quale si dice di 40 anni; una seconda (1433) in 
cui si assegna 47 anni; una terza (1457), in cui dichiara d’essere «in età di 75 anni». 
Nel libro BARTOLOMEI FONTII Annales suorum temporum, è indicata alla fine del 1466 la 
data della morte di Donatello, così: «1466. Donatellus florentinus sculptor insignis sexta 
et septuagesimo aetatis anno Florentie obiit IV idus Decembris ». Abbiamo dunque 
queste date della nascita: 1382, 1386, 1387, 139°. Il VASARI s’approssimò alla prima, scri- 
vendo : «nacque in Firenze l’anno 1383». Il MILANESI si attenne all’opinione che lo fa 
nato nel 1386 (Note al Vasari, 11, pag. 396). Così il SEMPER, op. cit. 
2 L’Anonimo (FrEY, op. cit., pag. 73) fa muovere il Brunellesco verso Roma appena 
fu data l’allogazione della porta a Lorenzo Ghiberti: «e andossene a Roma, che in quel 
tempo v’era che si potevano vedere in publico assai delle cose buone e di quelle che vi 
sono ancora, benchè non molte, et di quelle che da diversi pontefici et signori cardinali 
jo
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.