Full text: La scultura del Quattrocento (6)

1 7 — 
“One per 
fu Un altro discepolo di Donatello, che lavorò nell’arco 
d’Alfonso d'Aragona a Napoli, è Andrea dall’Aquila. Della 
i sua educazione donatelliana fa fede una lettera che Niccolò 
Severini, Oratore della Repubblica di Siena, scriveva l’8 giu- 
; gno 1458 a Cristoforo Felici, Operaio del Duomo di quella 
città, avvisandolo che Andrea dall’Aquila, scolare di Dona- 
tello, voleva partirsi da Napoli, lasciando di attendere alle 
sima, nor sculture dell’arco, per il timore del morbo che infieriva nella 
pan città e della perdita del Re gravemente ammalato. L’Oratore 
‘ì del nat senese soggiungeva che il « singolare pittore et anco maestro 
TUtive di scultura » aveva vissuto nella casa di Cosimo de’ Medici, 
pe no! ed era « optimo maestro di fare ogni singhulare et excel- 
ì Anny. lente lavoro », come aveva dimostrato nell’ « arco triumphale 
47? del Re», eseguendo la parte propria, « cosa molto eletta et 
eg e da ciascuno laudata oltre a tutte le altre de gl’altri maestri ». 
I È probabile che Andrea dall’Aquila stesse con Donatello 
4 Arcana prima del 1444, perchè a Padova non lo troviamo tra gli 
1 aiuti del maestro, e, quando questi fece ritorno a Firenze, 
a: 00 nel 1455, Andrea era già in Napoli. Sappiamo che nel 1446, 
atutto.. Andrea di Jacopo aquilano si richiamò al Tribunale della 
rolla parte Mercanzia di Firenze ’ per esser pagato dagli uomini del 
FOA, Comune di Modigliana in Romagna di 20 fiorini d’oro, do- 
RO vutigli per pitture di marzocchi ed armi fatte per loro com- 
“Age missione. Anche questa notizia fa pensare che, prima della 
i partenza di Donatello per Padova, Andrea dall’Aquila sia 
ii ji stato educato nell’arte. 
E addirittura falsa del Louvre, proveniente dalla donazione di Adolfo de Rothschild (cfr. tav. V 
i del Catalogue di EMILE MOLINIER della Donation de M. le Baron Ado!phe de Rothschild, 
Wat Paris, 1902); l’altra del Museo Calvet ad Avignone, ascritta ad Agostino dal GONSE (Les 
$ i Chefs-d’ Oeuvre des Musées de France, Paris, 1904, pag. 83), invece scultura veneziana. 
eo di Berlin 1 MILANESI, Documenti cit., II, pag. 300; ScHULZ, Denkmiiler der Kunst des Mittel- 
tre, pi alters in Unteritalien, Dresden, 1860, IV, pag. 190, doc. CDLII. 
tradizione 2 MILANESI, Commentario alla vita di Giuliano da Maiano nelle Vite del VASARI, II, 
ur dubita pag. 484. 
si
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.