—- 434 -
dottorale è una figura enfiata, con le due mani sovrapposte
sul petto in modo da mostrare che Urbano nel farle non sa-
peva a quale santo votarsi. Nella rassegna delle fatiche del
povero scalpellino' dobbiamo aggiungere un banco nel Casino
de’ Nobili a Siena con le scolastiche allegorie, una Madonna
nel palazzo Saracini, un soprapporta a Santa Caterina, stemmi
con la lupa romulea per il palazzo comunale di Massa Ma-
rittima, la Sibilla Persica nel pavimento del Duomo di Siena.”
Niccolò di Giovanni Cocari fiorentino, lo scultore che la-
vorò nel 1443-44 per la facciata della chiesa del Santo a
Padova, e nel 1448-49 per l’altare condotto da Donatello,
subì il fascino di questo maestro e si apparò alla classica,
pur mantenendo le forme che sembrano sbalzate in metallo
dagli Squarcioneschi, coi quali visse tra le antenoree mura,
e le pieghe delle vestimenta in essi consuete, disegnantisi
in ovali e in cerchi, e la decorazione a festoni di frutta e
fiori, propria di tutta la scuola dello Squarcione. ?
Il tagliapietra fiorentino, intento a eseguire lavori nella
chiesa del Santo, è il medesimo che nel 4 gennaio 1468 si
fece rappresentare da Coriolano di Pietro Cippico a Traù
nella stipulazione del contratto col procuratore del Capitolo
della Cattedrale, e si obbligò a condurre insieme con Andrea
Alessi la nuova cappella dedicata al patrono della città,
Beato Giovanni Orsini vescovo. La sua educazione padovana
è provata non solo da un trittico in pietra (fig. 281), presso
la porta d’entrata nell’interno del duomo di Traù, tutto im-
pregnato di sentimento squarcionesco, ma anche dal monu-
mento di Giovanni Sobota, in San Domenico di quella
città (fig. 282), recante la data MCCCCLXNVTIIII. In esso sono
I Cfr. intorno all’artista, MILANESI, Documenti cit., II, pag. 266, 271, 273, 297, 298,
309, 339, 347, 348, 377: 379, 459, 460, 461.
2 Lo ScHUBRING, op. sudd., aggiunge altre opere che difficilmente possono attribuirsi
a Urbano da Cortona: di alcune sue a Perugia diremo in seguito.
3 Per altri particolari cfr. La scultura dalmata del XV sec. (L’ Arte, 1908, pag. 113 eseg.).