498
tello » e si chiama « discepol di Donato ». Tra le sue prime
opere sono da ascriversi a nostro parere la tomba (fig. 327) di
Erasmo da Narni detto il Gattamelata e quella (fig. 328) di
Giovanni Antonio suo figlio (7 1456), nella prima cappella
della navata a destra della chiesa del Santo in Padova. Fu-
rono ascritte al Bellano, che probabilmente era lungi dalla sua
città quando i due sepolcri vennero finalmente scolpiti; la
forma gotica era forse prescritta da tempo, e lo scultore eseguì
soltanto le statue giacenti e i putti che reggono cartelle sul
davanti del sarcofago. Già il Gattamelata nel proprio testa-
mento aveva ordinato di essere sepolto nel convento del Santo,
e che ivi fosse eretta una cappella con altare in onore di
San Francesco; ma solo nel 1456 (15 novembre) Giacoma
della Leonessa, vedova del condottiero e orbata del figliuolo,
chiese «<il luogo nella chiesa di Sant’Antonio per farvi una
cappella a San Bernardino e a San Francesco ». La cappella
era stata già eretta sin dal 25 aprile 1457, ma non compita
nemmeno nel maggio ’59, mancandovi gli ornamenti pitto-
rici. * Può credersi quindi che, dal principio del ’57 alla fine
del ’58, Bertoldo di Giovanni, scultore fiorentino, eseguisse i
due monumenti con quei putti reggicartella che tengono di
Desiderio da Settignano, ma in una forma ben più esatta di
quella che poi portò il Bellano a Padova, e con finezza a
questi sempre ignota. La testa del giovane figlio del Gatta-
melata, coi capelli mossi come da vento, e quella quasi cor-
rucciata del vecchio padre, sono trattate con delicatezza stra-
grande, e i putti reggicartelle, ignudi o coperti da tunica
trasparente, sono squisitamente condotti, in ispecie quelli nel-
l’urna di Gianantonio. ° Nella tunica del putto di sinistra vi
1 EroLnL1, op. cit., pag. 179 e seg.
2 Il Bopg (Lo scultore B. B. cit., pag. 408), pur attribuendo i due monumenti al
Bellano, notava: «la delicatezza della testa, il carattere particolare delle mani fine non
ci richiamerebbero alla mente il Bellano, se non ci fossero i due angioli inginocchiati
accanto allo zoccolo (!), che tengono, uno da una parte, l’altro dall’altra, una grande
tavola (!) con un’iscrizione. Le loro vesti lunghe con pieghe strette, i loro volti larghi
e bonarî, accennano ad una maniera che, fra quelle degli scolari padovani di Donatello,
s’avvicina con maggior probabilità allo stile del Bellano ».