Full text: La scultura del Quattrocento (6)

e Sd4d2 
in bronzo, la miglior prova del quale è nel Museo del 
Louvre (fig. 362), e dimostra come l’Averlino anche nelle 
architetture perdesse le proporzioni, mal tirando in quello 
pilastri e cornici, e ornando la conca della nicchia, entro 
cui stanno la Vergine ed angioli, d’una conchiglia enorme. 
i Nella base dell’anconetta bronzea, in una specie di predella, 
Adamo ed Eva intorno all'albero del Paradiso, la loro Cacciata, 
e quindi Eva ignuda distesa come una naiade, con un pomo 
nella destra, mentre Abele s’avanza con un agnello e Caino 
col fascio delle spiche. Nella trabeazione, un putto sopra un 
delfino, e una ninfa che suona la cetra sopra un altro. ‘Qui 
pure c’è il modo bislacco d’immaginare le decorazioni del 
Filarete senza corrispondenza col soggetto, con una mesco- 
lanza strana di sacro e di profano, della mitologia con la 
Bibbia e con il Cristianesimo. * 
Nel 1447, mentre aveva tolto a fare in San Giovanni Late- 
rano il monumento del Cardinale Antonio Chiaves di Porto- 
gallo, accusato di furto di reliquie l’Averlino fu bandito da 
Roma. 
Giunto a Firenze, la Signoria scrisse al proprio oratore 
perchè supplicase il Pontefice a usar clemenza verso il « vir- 
tuoso povero maestro », e gli permettesse di tornare a Roma 
almeno per mettere in assetto le sue faccende.’ Ma forse il 
permesso non fu dato; e l’artista partì per Venezia, dove 
era nel 1449, e fece una croce processionale per la Catte- 
drale di Bassano, * apponendovi un epigrafe col ricordo delle 
1 Una seconda prova della placchetta è nel Museo di Berlino, proveniente da una 
cappella privata di Custoza. Cfr. BopgE, Die italienischen Bronzen, Berlin, tav. XXX, 
pag. 28, n. 432 del testo; e Catalogue des objets d’art et de haute curiosité de la Renais- 
sance, composant l'importante Collection de M. E. de Miller Aicholz, Paris, 1900, tav. 11, 
n, II. IL MoLINIER nelle P/aguettes, cit. da LAZZARONI e MUNOZ, non la cita. 
2 Il BonE, Denkmiiler cit., tav. 550, assegna anche all’Averlino una lastra marmorea 
esistente in una Collezione privata di Roma: San Pietro seguito da San Paolo, e in atto 
di dar le chiavi a un prelato. Non abbiamo veduto il rilievo, nè sappiamo ove esista, ma 
la riproduzione con particolari ricavati dalle porte in bronzo di San Pietro ci lascia in 
sospetto. 
3 Mintz, nel Courrier de lArt, 1883, pag. 33, e nei Mélanges d’archéologie el 
d’histoire, 1889, pag. 136. 
4 GEROLA, in L’Arte, 1506, fasc. IV
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.