Full text: La scultura del Quattrocento (6)

OO 7:== 
membrature architettoniche, garbatamente, toscanamente, 
senza rumore. 
Antonio Rossellino esordì, a quanto si crede, col ritratto 
di Giovanni da San Miniato medico (1456), ma probabil- 
mente molto prima, collaborando col fratello. In quel ri- 
tratto, del resto, si scorge soltanto lo studio d’una maschera 
cavata da un vecchio decrepito defunto, con un realismo 
eccessivo modernissimo, col busto mal fatto, non corrispon- 
dente all’antico costume, gonfio e fuor di posto e di propor- 
zione. La scritta nell’interno è falsa: M CCCCLVI. — MAGR 
IOHANES MAGRI ANTONII . DE STO MINIATE DOCTOR ARTIVM 
ET MEDICINE. — OPVS ANTONII. Nessuna relazione può se- 
gnarsi col busto di Matteo Palmieri, nel Museo Nazionale di 
Firenze (fig. 409), che, quantunque corroso per essere stato 
molti anni esposto alle intemperie sulla porta di casa Palmieri 
in Pianellaia dal Canto alle Rondini, serba ancora la freschezza 
del modello di creta: grasso è l’uomo dalla grossa pelle abbon- 
dante e forte la capigliatura, larghe le labbra che socchiude 
guardando innanzi a sè come offeso da luce. Reca l’iscri- 
zione: OPVS ANTONII GHAMBEBELLI . MATHAEO . PALMERIO . 
SAL . AN. MCCCCLXVIII. Un terzo busto, messo a riscontro 
con questi due * ai quali veramente non somiglia, è quello 
d’un gentiluomo, nel Kaiser Friedrich’s Museum (n. 67), men 
largo e men pieno di vita di Matteo Palmieri, ma condotto 
nei modi più consueti ad Antonio Rossellino nelle sculture 
di soggetto ideale. 
Ta prima opera di Antonio Rossellino, condotta non 
senza la collaborazione del fratello Bernardo, è l’urna del 
Beato Marcolino a Forlì (fig. 410), fatta eseguire da Niccolò 
Asti forlivese, arcidiacono nella sua città, poi vescovo di 
Recanati. Essa reca la scritta: BEATO MARCOLINO . | NI- 
COLAVS . DE ASTIS RECAN . | EPS. FACIVNDVM CVRAVIT 
M.CCCC.L VIII. Evidentemente, nelle Virtù dell’arca, Ber- 
! BoDE u. TscHUDI, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epoche, op. citata, 
pag. 24. 
ai
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.