Full text: La scultura del Quattrocento (6)

e 7065 fa 
scuola Francesco del Cossa, si modificò ancora, come si 
scorge nella Madonna di Piazza (fig. 513), che nel 1478 fu 
posta nella facciata del palazzo degli Anziani. Così trasfor- 
mato si riconosce a fatica il plastico di Santa Maria della 
Vita nel grandioso bassorilievo, e nella mensola con le 
eleganze di Francesco di Simone da Fiesole. Poc’altro lasciò 
di sè: l’aquila sulla porta maggiore di San Giovanni in Monte; 
la lapide sepolcrale in marmo di Domenico Garganelli, già 
in San Pietro di Bologna, ora nel Museo Civico (fig. 514): 
questa benchè moltò consumata, non ricorda, come si è detto, 
Jacopo della Quercia, ma ancora un modello nordico, specie 
nella inferriata su cui riposa il defunto. Quindi ben poco ci 
rimane delle opere di Niccolò; l’Arca stessa di San Dome- 
nico fu compiuta dopo la sua morte. 
Ciò basta tuttavia a collocare assai in alto l’artista che 
parve strano, fantastico, rude a’ contemporanei; che, chiuso 
in un convento, lavorò l’Arca di San Domenico e morì il 
2 luglio 1494 in miseria, dolendosi di non aver tra le mani 
le sue sculture per metterle in pezzi." «Ru il più degno 
scultore che si trovasse », scrisse Fileno dalle Tuate. ? 
Sotto l’influsso di Niccolò pugliese, esordì Guido Mazzoni 
modenese, ° che nelle sue Pietà dette l’espressione genuina, 
! Sono perdute dell’artista: due figure eseguite tra il 1491 e il 1493 per San Dome- 
nico, una di questo Santo, l’altra del Beato Alberto Magno ; una statua di San Giovanni 
che fu venduta in Ispagna, secondo i cronisti bolognesi; un’ Adorazione de’ Magi e un’ An- 
nunciazione eseguita nel 1492 per Santa Maria Maddalena in San Donato a Bologna. 
Furono attribuite all’artista: una Madonna a tutto tondo nel cortile del Palazzo Grassi, 
oggi Tribunale militare (attribuzione abbandonata dal Bode stesso che la propose) ; la can- 
cellata della cappella de’ notai in San Petronio (1483), opera di fattura debole; la Pietà 
in San Petronio, attribuitagli erroneamente dal MASINI (Bologna perlustrata, 1, 3); la 
statuetta di San Bernardino nel Kaiser Friedrich’s Museum (un po’ grossamente e soni- 
mariamente intagliata per essere di Niccolò); le due statuette dei Santi Pietro Martire 
e Bernardino nel Museo di Faenza (cfr. SCHUBRING cit. nella bibl. al principio del pa- 
ragrafo), che sono l’opera invece d’un volgare e materialissimo tagliapietra; il San Ber- 
nardino tra due angioli nella porta della cappella di San Bernardino ad Assisi (SCHUBRING 
sudd.), che non ha assolutamente nulla a che fare con Niccolò da Bari; un cancello 
nella chiesa d’Altamura, pure male assegnato al maestro. 
2 Ms. citato dall’ALDOVRANDI (op. cit., pag. 181). 
3 Bibliografia su Guido Mazzoni: 
A. VENTURI, Di un insigne artista modenese del secolo XV in Arch. stor. ital.,
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.