Full text: La scultura del Quattrocento (6)

VIAL 
guerrieri. * Questo secondo (fig. 591) con tutta probabilità 
precede in ordine di esecuzione il primo, trovandosi in esso 
figure che più corrispondono alla maniera primitiva del- 
l’Amadeo, e nella quale ben si riconosce il maestro della 
Danza degli angeli in Sant’ Eustorgio. Sono rappresentati 
nella cassa l’Annunciazione, la Natività, Adorazione de’ Magi. 
Ancora i begli angioli dalle chiome fiorite di riccioli nelle tre 
scene, ancora il maestro delle più nobili terrecotte che sieno 
mai uscite da mano d’artefice. 
Più tardi, collocata la salma del Colleoni entro questo 
sarcofago, l’Amadeo pensò al resto del monumento, che non 
riuscì organico in quella sovrapposizione di due casse pe- 
santi sui deboli puntelli. I pilastri, reggenti la cassa maggiore, 
posano su piedistalli che sembrano scatole o gabbie rettan- 
golari dove son chiusi leoni; e sono certo poi dell’ Amadeo 
i sottili ornamenti. Immediatamente sopra il gran fregio, con 
putti musicanti, si stende sotto la cassa; e la gaia fantasia 
dell’artista vi si sbizzarisce. Nell’ampia zona mediana, sepa- 
rate da nicchiette con figure di Virtù, sono grandi storie: 
la Hagellazione, nella faccia laterale a sinistra (fig. 592); l'A1- 
data al Calvario (fig. 593), la Crocifissione, la Deposizione 
(fig. 594) nella faccia anteriore; la Resurrezione, nella late- 
rale a destra. Questi bassorilievi, tolti i due ai lati, della 
mano stessa di Amadeo, si distaccano troppo dal fondo per 
esser di lui, tondeggiano troppo, ed hanno un movimento 
forzato, e figure in iscorcio qua e 1à schiacciate. Così dicasi 
delle statue delle Virtù ;° e queste e quei bassorilievi furono 
eseguiti sotto la direzione dell’Amadeo, posteriormente al 
resto, da un suo seguace. 
i 1 Il MEvERxr nell’op. cit. suppone che il monumento del Colleoni sia stato HMiiRacosiato, 
perchè i pilastri son deboli per il carico che debbono sostenere e per altri difetti che rite- 
niamo proprî dell’Amadeo. Sono sottigliezze per noi tali osservazioni relative al raffronto 
tra le proporzioni dei guerrieri e delle figure sul sarcofago. Qualche alterazione fu fatta, 
ma non generale, nè radicale, come fuor d’ogni verosimiglianza ha supposto quell’autore. 
2 Abbiamo detto nella nota precedente che qualche leggero mutamento fu fatto. Ora 
ne indichiamo uno che si nota nella parte laterale a destra della cassa maggiore : invece 
d’una Virtù c’è un angiolo nella nicchia, di proporzioni diverse da quelle delle Virtù 
medesime. Certo è fuori di posto. 
I ie
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.