Full text: La pittura del Quattrocento (7, Parte 1)

2 
della Santa Croce; fu nell’anno seguente a Firenze, come 7 
leggesi in una memoria tra le carte della Compagnia di Ri: 
Sant'Agnese delle Laudi; nel ‘27 lavorò in Ungheria, chia: ene 
matovi da Pippo Spano, ospodaro di Temesvar e gli fu- ge 
rono allogate pitture nella chiesa di San Francesco di Fi- Nel 
gline.* Questo è quanto sappiamo certamente di lui; ma Ma 
è probabile che intorno al 1418 dipingesse a San Fortu- pe 
nato di Todi, sapendosi che in quell’anno i priori di quella AE 
città volgevano l’animo ad abbellimenti della chiesa, e chie- nell 
devano per le decorazioni scultorie financo Jacopo della per 
Quercia alla Signoria di Siena.* Nel 1421 l’artista si trovò ll 
forse in Roma, e colorì le tavole, ora nel Museo Nazionale age, 
di Napoli, per la cappella della basilica di Santa Maria Mag- I 
giore, fabbricata dai Colonnesi e dedicata alla Madonna della 
Neve. Può supporsi che Masolino ricevesse invito da Mar- Ma 
tino Va recarsi in Roma. Già nel 1418 il Pontefice, reduce ZI 
dal Concilio di Costanza, vedendo a Brescia Gentile da Fa- POLO 
briano, pittore di Pandolfo Malatesta, lo invitava a Roma; Sit 
ma il papa avendo poi dovuto far sosta a Firenze e rima. ao 
nervi sino al g settembre 1420, Gentile che, fedele alla pro- alal 
messa, si era incamminato verso Roma, assunse intanto Ma 
impegni che soltanto nel 1426 gli permisero di recarsi a gin 
jJavorare nell’alma città. *. E Martino V che, a quanto pare, Dv 
voleva servirsi di pittori, invitò probabilmente Masolino, e si 
quindi un Arcangelo di Cola di Camerino, a noi ignoto. * de 
Ammesso che le tavole di Napoli sieno di verso 1420, ar 
ci proveremo a connettere. ad esse gli affreschi della basi. fac 
lica di San Clemente, nella cappella del Cardinal Branda n 
di Castiglione. Dopo il 1421 abbiamo dell’artista un’anco- que 
netta nella Kunsthalle di Bremen con la data del 1423, Ira 
un’altra di tempo prossimo, nell’Alte Pinakotek di Monaco des 
iz: det 
1 MAGHERINI-GRAZIANI, in Ricordo, cit. 
2 A. VENTURI, Storia dell'Arte, VI, pag. 102. 
3 A. VENTURI. Gentile da Fabriano e il Pisanello, Firenze, Sansoni, 1896. 
4 MILANESI, in Vite del VASARI, ed. Sansoni, 11, pag. 204. NES
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.