Full text: La pittura del Quattrocento (7, Parte 1)

2 Li 
uno de’ quali tiene dietro a lui sul cavallo una scimmietta nac 
legata ad una catenella d’oro. Elena chiama a sè il Giudeo peri 
che per tradizione familiare sapeva del luogo ov’era sepolta rive 
la Croce; e questi, udite le dimande dell’Imperatorice, se- fito 
duta in trono tra guardie palatine armate di lance e d’ala- inal 
barde, sta sulla negativa, mentre i Giudei, che lo hanno ac- nes 
compagnato si allontanano, e uno di essi si volta indietro 
per guardare il compagno nelle strette. Poi il medesimo 
Giudeo, chiamati i suoi a conciliabolo, par che faccia un ra- 
gionamento sull’accettare o no le imposizioni dell’Impera- 
trice: tutti lo ascoltano inquieti, impensieriti, timorosi di 
quel che potrà accadere. Nel compartimento mediano, Elena, 
richiamato a sè il Giudeo, per vincerne il silenzio, lo fa 
prendere, minacciare, legare: eccolo calato nella cisterna, 
alla presenza di cortigiani e di armigeri. Quindi il Giudeo, 
arresosi al volere sovrano, scava; le tre croci dissepolte sono 
portate presso un giovine, che, per la virtù di quella di 
Cristo, levasi su nel letto a sedere pregante. Infine il Giudeo 
addita due demoni neri per l’aria, e l’Imperatrice fa segno 
ad essi, come per fusarli; intanto, in un tempio si adora 
la Croce. 
In tutta questa narrazione è l’arte derivata da Gentile, 
la sua ornata favella un poco sciolta di scilinguagnolo, la 
sua ricchezza di costumi, la profusione di ornati, il gotici- 
smo artificioso. 
Gentile da Fabriano, per le forme in ritardo che rende- 
vano meno aspro il passaggio alle nuove, ebbe fra i molti Ver 
seguaci, oltre Michele di Matteo ed altri già citati, il pit- e 
tore del tondo della Collezione Carrand a Firenze (fig. 119), era, 
probabilmente bolognese, che figurò Paride e le tre dee oo 
Giunone, Venere e Minerva, ' e l’ignoto maestro della Pi- e 
! Una replica meno importante è nella Collezione Martin Le Roy a Parigi. Cfr. Eu- 
GÈne Mintz, Les Plateaux d’accouchées, pag. 222; G. MIGEON, La collection Martin l'Art 
Le Roy (Les Arts, nov. 1902, pag. 7); E. RODOCANACHI, La Femme italienne, pag. 188; colleci 
DURRIEU, Les trés riches Heures du duc de Berry, Paris, 1904; E. Miintz, Histoire de Paris
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.