Full text: La pittura del Quattrocento (7, Parte 1)

GG 392 i 
delle composizioni delle predelle d’altare. Ma Filippo Lippi, 
che trasmetteva a Pesellino le invenzioni di Frate Giovanni, 
lo trasse con sè a guardare più ai corpi che alle anime. E 
proprio quando Filippo, emancipato dall’arte del maestro, 
poco dopo il 1440, faceva la pala d’altare per Santa Croce, 
il Pesellino dipingeva il gradino della pala stessa collocata 
nella. cappella Medici. Parte di esso è a Firenze nella Gal 
leria dell’Accademia, parte al Louvre. Qui è San Francesco 
che riceve le stimmate, e ì Santi Cosma e Damiano che curano 
un malato. Îl Pesellino mostra già un gran progresso nella 
rappresentazione dell’ambiente. In quel secondo tratto di 
predella la luce entra, schiara tutta la stanza dalle verdi 
pareti, fa risplendere il rosso delle vesti e le ingialla nelle 
parti in luce, scalda le carni verdognole dell’infermo; e si 
stratificano le nubi, e la luce che viene da destra a sinistra 
indora la lana del saio del frate. Questi due pezzi di predella 
e gli.altri due esistenti nell'Accademia a Firenze (fio. 217), 
ci dicono che il Pesellino ebbe per riflesso dall’Angelico la 
grazia, la espressione di giovinezza dolce e ispirata, ma ad 
un tempo volse gli occhi, con Fra’ Filippo suo maestro, alla 
cappella Brancacci, l’Oriente della pittura toscana. 
Anche in un’altra predella con la leggenda di San Sif- 
vestro, nel palazzo Doria in Roma (figg. 218-219), nella de- 
corazione delle vesti a dorature, a puntolini o a grana d’oro, 
nelle montagne che formano una specie di vomeri di pietra, 
si riconoscono i metodi del Beato Angelico passati a Fra’ Fi- 
lippo; ma già nel San Gregorio che prega si riflette l’impeto 
di devozione del San Pietro supplice del cielo, nella cappella 
Brancacci. I caratteri di questa predella si ritrovano pure 
nel disegno della Natività, nel Louvre. 
Conquistata la tecnica, il Pesellino sembra buttarsi a ca- 
pofitto nel piacere, nel gaudio della vita, nella società più 
che mai fiorita. Abbellendosi, scaldandosi, railegrandosi tutto, 
mirò ad altri maestri, come Paolo Uccello, per imparare a
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.