1} . e . A ’ 4
ai primi decennî del Quattrocento, l’arte umbra sia stata
O ; .
soggetta alla senese; ma con Giovanni Boccati da Came-
x
rino s’inizia, secondo alcuni," l’avvicinamento all’arte fio-
A
rentina, e quindi l’influsso di Beato Angelico, di Pier della
Francesca, di Filippo Lippi, di Domenico Veneziano. Se-
condo altri, Giovanni Boccati è scolaro di Lorenzo Salim-
>
beni da Sanseverino, e subì l’influsso di Piero della Fran-
E e . .
cesca. Cavalcaselle e Crowe gli attribuirono l’altro delle
a
scuole senese, umbra e fiorentina. Sembra che da principio
i ricevesse principalmente quello di Domenico di Bartolo, che
nel 1438 a Perugia, nel convento di Santa Giuliana, lasciò
il dipinto già ricordato. Così si pensa osservando la Madonna
del Pergolato, che il Boccati eseguì l’anno 1447 per la Confra-
‘ ombrien à Perouse, in Les Arts, n. 71, Paris, 1907; M. LOGAN BERENSON, L’Eaposition
i d’ancien art ombrien à Perouse in Gazette des Beux-Arts, t. XXXVIII, serie III,
pagg. 218-256, Paris, 1907 ; CoRrADO Ricci, La pittura antica alla Mostra di Macerata
in Emporium, vol. XXIII, pagg. 99-120, 200-215, Bergamo, 1906; GIULIO NATALI, L’Arte
nelle Marche, Roma, 1905; ID., L’Arte marchigiana a proposito dell’ Esposizione di Mace-
rata, Macerata, 1905: M. SANTONI e V. ALEANDRI, La Pinacoteca e il Museo Civico di
Camerino, Camerino, 1905; GIULIO CANTALAMESSA, Artisti Veneti nelle Marche in Nuova
Antologia, 1 ottobre 1892; MARIANO GUARDABASSI, /ndice-guida dei Monumenti dell’ Um-
hr1ia, Perugia, 1872; CAVALCASELLE e MORELLI, Catalogo delle Opere d’arte nelle Marche
e nell Umbria (1861-62) in Le Gallerie Nazionali italiane, Notizie e documenti, a. 11,
| Roma, 1896; BROUSSOLLE, Pélerinages Ombriens, Paris, 1896 , ID., La jeunesse des Pérugin
2 et les Origines de l’école ombrienne, Paris, 1901; V. È. ALEANDRI, La Pinacoteca civica di
a Sanseverino-Marche in Le Gallerie Nazionali italiane, 111, Roma, 1897; M. SYMONES e
L. DUFF-GORDON, Perugia, 1901; GIORGIO BERNARDINI, Le Gallerie comunali dell’ Um-
a: bria in Boll. del Minist. dell I. P.; 1906; MASON PERKINS, Note sull’ Esposizione d'Arte
: marchegiana a Macerata in Rassegna d'Arte, Milano, 1906, n. 4, pag. 53, Ip., Galleria
I Sangiorgi, Catalogo della vendita della collezione del fu rev. dott. Roberto Newin,
i Roma, 1907; ID., L’esposizione d’ Arte antica a Perugia in Rassegna d’ Arte, VII, pagg. 88-95
e 113-120, Milano, 1907; ANSELMI, Opere d'Arte Umbra in Arte e Storia, Firenze, 1907,
nn. 1-2; G. DEGLI Azzi, Notizie per servire alla storia dell'Arte in Perugia ne L’Umbria,
Perugia, 1902; FumMI, Inventario e spoglio dei registri della tesoreria apostolica di Perugia
e Umbria (dal R. Arch. di Stato in Roma), Perugia, Unione Tip., 1901) ; ANGELO LUPA-
TELLI, Storia della Pittura in Perugia e delle Arti ad essa affini dal risorgimento sino ai
giorni nostri, Foligno, 1895; U. GnoL1, La Pittura umbra alla Mostra del Burlington Club
in Rassegna d’ Arte umbra, I, fasc. 2, Perugia, 1910; Catalogue of a Collection of Pictures
of the Umbrian School and other Works of Art, London, printed for the Burlington Fine
Arts Club, 1909.
1 Su Giovanni Boccati, cfr. i seguenti scritti: B. FELICIANGELI, Opere ignorate di G. PB.
da Camerino in Rassegna bibl. dell’ A. ital., IX, 1-2; Ip., Sulla vita di G. B., Ricerche,
Sanseverino-Marche, 1906; Ip., Pittura Umbra nel giornale Chienti e Potenza, Came-
rino, 19099, nn. 36, 37; 38; Ip., Un’altra tavola di G. B. nella Rassegna bibl. sudd.,
nn. 7-9, 1907, Ascoli Piceno (trattasi di tavola in Castel Santa Maria, villaggio situato
nell’alto bacino del Potenza, nel comune di Castel Raimondo); DESTREÉE, Aotes sur les
brimitifis italiens: Boccati in Art moderne, 1899.