= 044 =
certo che egli sia venuto a Roma a lavorare nella Cappella
Sistina, benchè si abbia l’antica testimonianza dell’Albertini:
certo è che nell’opera di Fra’ Diamante non si riconosce la
sua mano, quale rivelò nell’ancona della Badìa, e prima nel
compiere la cappella Brancacci al Carmine (circa 1484-1485).
Cresciuto in reputazione, nel 1482 la Signoria di Firenze gli
allogò la pittura di una delle pareti della Sala del Palazzo
Pubblico, e nel 1486 la tavola per la Sala degli Otto di Pra-
tica, ora agli Uffizî. Nel 1483 gli furono commessi due tondi
con l'Annunciazione, per San Gemignano; nel 1486 compì
la tavola della Apparizione della Vergine a San Bernardo,
per Paolo del Pugliese, la quale si vede nella chiesa di Badia
a Firenze. L’anno seguente, il 21 aprile, Filippo Strozzi gli
commise di frescare la cappella di Santa Maria Novella; ma,
più volte interrotto, l’artista non la compì sino al 1502. Ebbe
a fare due tavole per Mattia Corvino, Re d’Ungheria (1488);
venne in Roma per dipingere la cappella alla Minerva
(27 agosto 1488-1490) per il Cardinale Oliviero Caraffa, che
scriveva non avrebbe cambiato il pittore inviatogli da Lo-
renzo il Magnifico « per quanti altii pictori furono mai in
Grecia antiqua ». Compiuta la cappella, dipinse la tavola, ora
nell’« Alte' Pinakotek» di Monaco di Baviera (1495); ed
eseguì un affresco sul canto di Mercatale a Prato (1498). Fra
queste due date eseguì l’Adorazione de’ Magi, per San Donato
a Scopeto, oggi agli Uffizî (1496). Queste sono le opere note
e datate, di Filippino; ma la sua produzione artistica è tale e
tanta, che poco tempo dovette restargli per mantenere il suo
impegno con lo Strozzi. E nel 1501, allorchè riceveva per il
lavoro in Santa Maria Novella il resto di « quello che li si
deve dare, quando arà finito la cappella », mandò una tavola
per San Domenico a Bologna, un’altra a Prato, oggi nella
sia quello di un San Girolamo nella Galleria dell’Accademia di Belle Arti a Firenze,
perchè vi ha trovato due stemmi, uno de’ Ferrantini, l’altro del conte Ugo fondatore
della Badia di Firenze; ma la fattura del dipinto non può essere del primo tempo del-
l’artista.