Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 1)

— bo — 
iridi chiare della figurina di Vienna, come più tardi dagli occhi 
dell’Angelo studiato per la Madonna delle Rocce, sopra un foglio 
ora nel Palazzo Reale di Torino, e dalle ambrate iridi della Ver- 
gine del Louvre, nota come studio per la Madonna Litta. 
L’affinità sorprendente tra i vitrei fiori mossi dal vento nel 
giardino dell’Annunciazione fiorentina e quelli ammassati nel 
vaso presso la Vergine, in un quadro della Galleria di Monacc, 
la Madonna del Garofano (fig. 14), ci ha indotti a riprendere in 
esame quella pittura, trasportata alla sua sede attuale nel 
1889, dalla cittadina di Giinzburg, presso Ulm di Baviera.” Il 
Bavyersdorfer e il Bode, al nome di Alberto Diirer sostituirono 
quello di Leonardo, con l’approvazione del Koopmann, del Gey- 
miiller, del Liibke e del Miller-Valde; ma un’ondata quasi di 
scherno travolse il giudizio della critica tedesca, per opera di 
Franz Rieffel, nel Repertorium, e di Giovanni Morelli negli 
Studii critici. Uno dei più recenti studiosi di Leonardo, il Thiis, 
ascrisse il quadro a un imitatore tedesco del Verrocchio, allon- 
tanandosi anche dall’opinione del Berenson che, nella seconda 
cdizione dei suoi Pittori Fiorentini, l’attribuì, sebbene con 
qualche titubanza, a Lorenzo di Credi. L’acuto intenditore ame- 
1icano vide chiara l’origine del quadro italiana, fiorentina. È ora, 
attratto dalla tipica forma barocchetta dei fiori (fig. 15), che 
parvero, appunto per la loro arricciatura, fiamminghi, il mio 
sguardo ebbe la rivelazione di una somiglianza fra il quadro di 
I La tavola, acquistata nel 1889 per il Museo di Monaco di Baviera da ADOLFO BAYERsS- 
DORFER, che l’ascrisse a Leonardo, trovando consenzienti il Bope, il MuULLEr-WALpE, H. V. 
GEYMULLER (La Vierge à l’O=-illet, in Gazette des Beaux-Arts, 1890, pp. 97-104), il KOOPMANN 
(Die Madonna mit der schònen Blumenvase, in Repertorium fiir Kunstwissenschaft, XIII, 1890; 
pp. 118-122), il LUBKE (Altes und Neues, Breslau, 1891, pp. 280-283); contrari il RIerrenL (Ein 
Jugenbild Leonardo? in Rep. f. Kw:, XIV, 1890, pp. 217-220), il MorELLI1 (Die Galerien au 
Miinchen ecc., 1890, pp. 348-356), che s’incontrarono nell’assegnarla a maestro fiammingo, e nel 
crederla eseguita su disegno del Verrocchio o ad imitazione di Leonardo. A questo parere si ap- 
prossimò lo stesso TH11s (op. cit., pp. 128-130), mentre CORNEL VON FAarerIczY suppose che Leo- 
nardo « abbia abbandonato questo dipinto come la più parte dei suoi lavori, mezzo termi- 
nato, e che il suo condiscepolo Lorenzo di Credi l’abbia poi finito » (Archivio storico dell’arte, 
1889, p. 388). In seguito WiLH. ScimIpt, in Zeitscrift f. bild. K., n. 7, IV, p. 139, ritenne 
trattarsi di Lorenzo di Credi; e il BERENSON attribuì il quadro a quest’artista, con incertezza, 
e lo disse eseguito nello studio del Verrocchio (The Florentine Painters, 3% ed., Putnam, New 
YVork-London). 
O
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.