Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 1)

nanze e i lembo di vallata che le forma sfondo conduce a vedere in quel 
: simili a tratto di paese le tracce di un probabile intervento di Leonardo. 
ura della Nulla di definito: acque scorrenti tra chiare brume e ombre rotte 
) pensoso, da brividi di luce, frastagli di roccia, arbusti animati.da faville, 
tà di Leo- crespe superfici di acque, un paese di velo, un chiaroscuro mu- 
vela nella tevole e leggiero. Le rocce dietro il Battista son costruite con 
del rivo e studio ancora di regolarità geometrica, di effetto sculturale, negli 
oiettando 
le spalle; 
:he dietro 
e di labi- 
fantastico 
a rotonda 
lall’ombra 
un avorio 
enta Leo- 
esimo alla 
iano, che 
a, ripete i 
2 prelude, 
1 sorriso, 
> del fan- 
so compa, Fig. 6 — Verrocchio e Leonardo: Gli Angeli nel Battesimo citato 
i, l’occhio (Fot. Alinari). 
gente pro- i pe NE 
l’involge; strati sovrapposti, dai contorni lineati sottilmente, dalle fratture 
asse" bolle segnate a strie orizzontali, così che un frammento della base 
Ste sembri un pezzo di cornicione; le superfici, anche nella parte su- 
cente eil periore, dove gli strati sottili erompono dal fondo eon- la vi- 
vacità del movimento verrocchiesco, appaiono levigate, conti- 
- nue, uniformi alla luce. Ed ecco invece le rocce dietro l’Angelo 
asterebbe com- di Leonardo: la superficie è tutta bucherellata e corrosa, e in 
i sto on quei minuti alveoli giocano, come entro le irregolari maglie di 
ultore ricalcati una rete, lumi e ombre: la roccia si sgretola, sembra spumeggi
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.