oe e 2 _
la taula _ o -
sa (TAN- Firenze di Cristina di Lorena sposa di Ferdinando I (GUAL-
i pisani EROTTI, Descrizione del regale apparato, ecc., 1589, II, pa-
3
1 2
LSCCONQO gina 39 verso).
1 niente. 1500, aprile — È di nuovo rifiutata la sua elezione a console
o Buon- dell’Accademia (COoLNAGHI, op. e loc. cit.).
del pri- ; , : .
; DI 1502, 3 gennaio — Muore, ed è sepolto dall’Accademia nella
‘i, anche RI . . ;
| cappella dei pittori all’ Annunziata (MILANESI, note al VASARI,
op. cit, VIL 6019, n.3).
di Em-
LI, Em- se a
‘poli e a Anche Girolamo Macchietti, rappresentante notevole del-
Buonal- l’arte fiorentina nella seconda metà del Cinquecento, ha la sua
migliore espressione nelle pitture dello studiolo di palazzo Vecchio.
‘cademia Le sue Terme di Pozzuoli (fig. 161) fermano subito lo sguardo per
la costruzione limpida dello spazio, ottenuta mediante piani mar-
iti dalla morei di edifici e distribuzione metrica di figure e gruppi. Ne
> il Ma- risulta un’architettura compositiva profonda e vasta, dove tutte
iceo (G. le figure hanno posizione prospettica e panoramica. I corpi, di
’
stanno, una tonalità rosata, prossima a quella di Santi di Tito, risaltano,
(COLNA- come torniti dal delicato chiaroscuro, sui marmi di un grigio
chiaro alla luce, scuro nell’ombra, tagliato nei gradi con una
È. CC E i. . SpA . i: . .
a limpidità cristallina che s’accorda alla signorile eleganza delle
ecedario
1 Bibliografia sul Macchietti: G. Vasarr, Le Vite, 1568 (ed. a cura di G. MILANESI,
marzo, Firenze, 1878-81; ed. tedesca, vol. VI, Die Florentiner Maler des XVI Jahrh., a cura di
di G. GRONAU, Strasburgo, 1906); R. BORGHINI, Il Riposo, Firenze, 1584; F. BALPINUCCI,
udienza Notizie de’ professori del disegno, ecc., 1681-1728 (ultima ed. a cura del RANALLI, Firenze,
igegni )», 1845-47); P. ORLANDI, Abecedario pittorico, Bologna, 1704 (ed. GUARIENTI, Venezia, 1753);
. 1 L’Etruria Pittrice, Firenze, 1791; L. LANZI, Storia pittcrica dell’Italia, Bassano, 1795-96
UU CUI al- (3° ed., Venezia, 1837-39); G. BoTtrtARI e S. TicCozzI, Raccolta di lettere, Milano, 1822-25;
i artisti Guida per la città di Messina, Messina, 1826; G. Rosrnz, Storia della pittura italiana, Fisa,
1839-47 (2% ed. Pisa, 1848-52); P. J. MARIETTE, Abecedario, Parigi, 1851-56; L. TANFANI
CENTOFANTI, Notizie di artisti tratte da documenti pisani, Pisa, 1898; O. H. GIGLIOLI, Empoli
4 As- artistica, Firenze, 1906; G. Pocgcr, Di alcuni ritratti dei Medici, in Riwwista d'Arte, VI, 1909,
+ pagg. 322-28); P. N. FERRI, ] disegni e le stampe della R. Bibl. Marucelliana di Firenze,
li in Bollettino d'Arte, V, 1911, pag. 286; A. DE RUBERTIS, Le « Nozze di Cana» di Al. Allori,
B in Rivista d’ Arte, IX, 1916, pag. 22; H. Voss, Die Malerei der Spiàtrenaissance in Rom und
on er- Florenz, Berlino, 1920; (Notizia sul Museo di Budapest), Der Cicerone, XVI, 1924, pag. 47;
rata in D. E. CoLNAGHI, A Dictionary of Flor. Painters, Londra, 1928; H. Voss, voce in THIEME-
BECKER, 4Allgemeines Lexikon, XXIII, Lipsia, 1929.
‘93