Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 7)

ALESSANDRO VITALI. 
T’Urbinate Alessandro Vitali!, scolaro del Baroccio, nella 
pala d’altare della chiesa di San Donato (fig. 545), con il Santo 
in preghiera, e in alto l’apparizione del Crocefisso e della Vergine 
in gloria, si attiene, come in tutta la sua vita, fedelmente, ai 
modi del Maestro. Scrupoloso, attento pittore, instancabile 
nella rifinitura delle agghindate superfici, giunge a fatica a col- 
legar le tre parti, ben distinte, della composizione, e a far che 
lo sguardo estatico del Santo Vescovo converga alla figura del 
Crocefisso. Con uno studio di simmetria meticolosa, egli colloca, 
di qua e di 1à dall’asse mediano del quadro, segnata in basso dalla 
figura del Santo in posa trasversa e arcuata, i gruppi del Cristo 
in croce e di Maria col piecolo Gesù, convergenti ad angolo, senza 
smatrire il suo concetto di simmetria meccanica nel disporre le 
ali e le sfumate testine dei cherubi sugli orli delle mandorle di 
luce. È un baroccesco che par vada a ritroso del tempo, e che 
invano, con la linea trasversa dei gruppi, tenta suggerire un'idea 
di profondità. Ripete i tipi del Baroccio, i suoi tessuti forbiti 
e sottili, la sua convenzione di leggiadria; non si fa serupolo di 
copiar motivi con fedeltà di plagiario; ma tutto riduce ad un 
suo schema ingenuo, piccino, di grazia minuta, di superfici acca- 
rezzate da luci vitrose. Bamboleggia con i tipi del Baroccio, e 
par che l’ingenua statuina della Vergine, di stucco colorato, si 
presenti sulla soglia di una grotticella di Lourdes, tagliata nel 
cartone per qualche altare campagnolo. 
Alla Santa Cecilia di Raffaello s’ispira Alessandro Vitali nel 
dipinger la Santa Agnese della sacrestia del Duomo, affusata 
figura, tutta pezzata dai colori barocceschi: rosa vivo, grigio 
1 Nat nel 1580, eseguì la gran tela per la Cattedrale di Fermo nel 1610; dipinse l'In- 
credulità di San Tommaso, ora nella Cattedrale di Pesaro, nel 1602-3; colorò per la Compa- 
gnia del Corpus Domini, nel 1628, una Madonna de relevo e alcune figure di Santi; morì 
il 4 luglio 1660. 
Bibliografia su Alessandro Vitali: È. CALZINI, Rassegna bibliografica, sudd., IX, 1906, 
pp. 181-188, 
976
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.