tenue e brillante, che di continuo vibra sui piani della forma
scomposta da luce. Fin da principio egli si presenta, con i ma-
nieristici affreschi lucchesi e con la Santa Caterina della Galleria
di Lucca, in veste di raffinato buongustaio dell’arte, pago di
veder brillare i colori sulle superfici forbite e sfaldate, di abbozzar
gesti eleganti, d’infondere alle carni leggerezza col gioco dell’om-
bra abbagliata. L’atteggiamento romantico, trasfuso dal Sodoma
ai Senesi e dominante nella religiosa fantasia del Vanni, è, può
dirsi, ignoto al Salimbeni, che passa nella storia artistica del-
l’ultimo Cinquecento a Siena come pittore dotato di brillanti
qualità esterne, superiore allo stesso Vanni in virtuosità di colo-
rista sottile e prezioso. 1
1 Catalogo delle opere.
Badia a Isola (presso Monteriggioni), Comp. del SS. Sacramento: Gesù Cristo con la Croce;
S. Biagio e la Madonna.
Bagnaia (Siena), Parrocchia dei $s. Vincenzo e Anastasia: S. Vincenzo.
— — S. Anastasio.
Basciano (pr. Siena), Pieve: Tre tele.
Budapest, Museo: Annunciazione (firmata).
Casciano delle Masse (pr. Siena), Chiesa vicariale: Maria Vergine e il Bambino.
Firenze, Santissima Annunziata, Chiostro dei Morti: Lunette.
if a — — — Chiarissimo Falconieri fa edificare la chiesa (per Pietro Falconieri, 1605).
— — — Il Bo Manetto dell’ Antella ottiene le prime indulgenze per la chiesa da Clemente IV
(per il conte di Pitigliano, 1605).
ning — — — Morte del B° Bonfigliolo Monaldi (« Ventura Salimbenius Senen. faciebat 1608 »).
Firenze, Santissima Annunziata: S. Filippo Benizzi vede la Vergine sopra un carro splen-
E dente (1608).
— Pitti, n. 45: Madonna, San Giuseppe, S. Anna, Gesù bambino e S. Giovannino che tiene
due gattini in grembo per difenderli da un cagnolino.
{ — Uffizi: Autoritratto.
| — — L’Apparizione di S. Michele a S. Galgano.
i Foligno, Duomo: Sposalizio di M. V. (LANZI).
‘ Genova, $. Francesco di Paola, Chiostro: Il Santo libera un’indemoniata.
— — — Altro miracolo del Santo.
— $. Siro, Cappella di $. Matteo: Tre storie di S. Matteo.
i ai — Spinola, Palazzo (già Adorno): Un salotto a fresco (i paesi sono del Tasso).
Lucca, Palazzo Bottini: Affreschi mitologici.
— Pinacoteca: Santa Caterina.
nen fa i --- $. Ponziano: S. Carlo visita gli appestati.
e da Lucignano, Chiesa: S. Elena.
i Montalbano (pr. Radicòndoli, nel Senese), Pieve di $. Lorenzo: Cristo in croce, i Ss. Fran-
gliori e” cesco, Caterina d'Alessandria, Lorenzo e Rocco.
nr Vani Montalcino, Duomo: S. Giovanni nel deserto.
CE AS — S. Lorenzo in $. Pietro: Disputa sul Sacramento (« Ventura Salimbeni pictor senensis
‘alore vario fecit anno Jubilei 1600).
1120