LL =
mento della maniera gaudenziesca in altro pittore di
carte mal tinte, arzigogolato e pomposo, Pietro Gran-
morseo. — Infiltrazioni dell’accademismo milanese nelle
pitture di G. B. della Cerva, scolaro di Gaudenzio, e
imitatore di forme di Gaudenzio e del Lanino. — Gu-
glielmo Caccia, detto il Moncalvo, seguace del Lanino,
a Milano subisce l’influsso dello sfumato leonardesco e del
correggismo importato dai Campi e dai Procaccini, for-
mandosi, dei vari elementi mal assimilati, una maniera
vacua, liscia, povera di carattere, penetrata di unzicne
chiesastica.
VI. — GENERAZIONE ARTISTICA SPUNTATA A MEZZO IL CINQUE-
CENTO. INTENSIFICAZIONE DELL’'ECLETTISMO. TENDENZA
A SUPERARE IL MANIRRISMO .. MA hi. Pag 560
Santi di Tito .# . - L e : Rai da 573
LA VITA. — BIBLIOGRAFIA. — I’ OPERA: Reminiscenze
di Andrea del Sarto. — Reazione al michelangiolismo. —
‘Tracce d’impressioni veneziane e qualche ricerca di pit-
toresco. — Composizioni deboli per lo spirito di attenua-
zione, di compostezza, la mancanza d’accenti impetuosi.
— Dipendenze dal Bronzino, affinità col Barocci, raffina-
tezze nel modo di valersi della luce per l’ultima opera,
l'Annunciazione. — CATALOGO DELLE OPERE.
Bernardino Poccetti . . . . . Sn. Pag. 507
LA VITA. — BIBLIOGRAFIA. — L’ OPERA: -Agli esordi,
rievoca antichi maestri fiorentini, specialmente Domenico
Ghirlandaio. — Unisce, nella stessa composizione lo sche-
matismo quattrocentesco e la libertà del Seicento. — Entro
schemi arcaistici svolge motivi proprii del manierismo. —
Nelle ricostruzioni storiche, si studia di ritrarre ambienti
e figure secondo aspetti e costumi antichi. — Col tempo,
la tendenza del Poccetti verso scioltezze macchiettistiche,
e il suo senso vivace del pittoresco, lo conducono ad otte-
nere fluidità pittorica ed effetti di movimento composi-
tivo. — Con l’Autoritratto, il maestro sembra inoltri nel
mondo dell’impressioniemo romantico ottocentesco, è,
NV