Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 7)

pala del Vecellio, finita da Jacopo. Tipica del Palma è la colora- 
zione di Santo Stefano, in quel pallore cereo e luminoso di carni, 
mentre a Tiziano, che in questa composizione ha il predominio, 
risale lo sfondo paesistico e la gamma di colore delle vesti dogali. 
La sola opera dove il Palma, liscio di superfici anche nel dar 
termine all’ultima pittura del Vecellio, dimostri di seguire, e di 
portare anzi all’estremo, sin quasi al dissolvimento, la tarda 
Fig. 115 — Venezia, Oratorio dei Crociferi. Jacopo Palma il Giovane: Angeli. 
(Fot. Fiorentini). 
maniera pittorica del grande maestro, è il Crocefisso con la Mad- 
dalena, nella Ca’ d’Oro (fig. 117), pittura d’eccezione in tutta la 
vita artistica del maestro. Il dipinto è stato direttamente eseguito 
sul reticolato della tela, senza imprimitura, e questo in parte ci 
spiega l’effetto insolito. 
Sul cielo greve, plumbeo, quasi nero, fiammeggia come cero 
ardente il Cristo intriso d’oro. Il velo bianco di Maddalena, le 
trine bianche sul petto, spumeggiano d’argento: par che la bu- 
fera turbini nell’aurea figura cerchiata dal manto rosso ftizia- 
nesco e vestita di tela d’oro. 
Il gesto enfatico della Maddalena ha qualche consonanza con 
i teatrali accenti del Baroccio nella Santa. Michelina del Vati- 
cano, e il senso di panico che avvolge il Cristo e il paese fa pen- 
sare ai Crocefissi del Van Dyck. Nel prendere a modello pittorico, 
200
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.