— XXV _—
tra la figura di San Donato nel quadro della chiesa urbi-
nate dedicata a questo Santo e le altre di tutta una serie
d’affreschi sulle pareti della cappella di Santa Barbara
annessa alla chiesa di San Gregorio Magno a Roma, ove
il Viviani spiega doti di buon costruttore. — Rapidità
improvvisatrice dell’effetto decorativo nella pala di
San Ciriaco ad Ancona, guasta da leziosismi nelle figure
di alcuni Santi e stonata di colore. — CATALOGO DELLE
OPERE.
LUDOVICO VIVIANI.
Insignificante imitatore del Baroccio, nel Cristo in
Croce fra Santi del Duomo di Urbino
FILIPPO BELLINI.
LA VITA. — BIBLIOGRAFIA. — L’ OpERrA: Influssi roma-
gnoli nello Sposalizio di Santa Caterina, timida e ritar-
dataria opera del pittore. — La maniera di Filippo Bellini,
piatta, calligrafica, fusa e fioca di colore in un gruppo
delle sue migliori opere: la Circoncisione di Loreto, la
Messa per le Anime del Purgatorio in San Ciriaco d’An
cona, il San Girolamo nell’Annunziata della stessa città.
— Fusione, in questi dipinti, di elementi barocceschi e
fiamminghi. — Impaccio e durezze nell’accademico studio
di rilievo per la Predica di San Giovanni Battista nella
chiesa del Sacramento ad Ancona. — La decadenza della
maniera baroccesca nella Madonna con Santi del Museo
di Pesaro e negli affreschi dell’oratorio della Carità a
Fabriano, dove soltanto le pale d’altare meritano qualcke
attenzione. — CATALOGO DELLE OFERE.
VINCENZO PELLEGRINI.
LA NVTSA. — BIBLIOGRAFIA. — L’ Orgra: Nel quadro
degli Ognissanti, per la chiesa della Compagnia della
Morte a Perugia, Vincenzo si attiene alle forme barcc-
cesche, pur non rimanendo esente da influenze senesi. —
Notizie di opere a lui attribuite.