Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 7)

Come viventi alghe strisciano le ciocche madide sul capo 
robusto. Un giocondo senso pagano di florida vita si sprigiona 
dalle forme turgide di linfa e di sensuale rigoglio. 
Mediocre, nel suo complesso, è l’arte del Padovanino, che 
stempera nelle uggiose tinte. rosate il fuoco del color di: Ti- 
ziano; ne liscia, ne imbelletta le forme, e passa dalle tranquille 
e monotone composizioni della giovinezza ai clamorosi eccessi 
di un barocco di rado sentito, falsato da un invincibile classi- 
cheggiar di forme. Ma, tra la serie a ristampa delle sue conven- 
zionali pitture, ove domina un tizianismo truccato alla classica, 
può cogliersi qualche bella rivelazione, che mostra in lui facoltà 
di rado liberamente espresse. Una parentesi nella Venezia del 
Palma Giovane apre con la sua opera il roseo, l’effeminato Padova- 
nino, che inoltra nel Seicento ristampando forme tizianesche con 
pigra facilità, e, d’un tratto, scuotendo la sua neghittosa tempra 
di copiatore, viene a rivelarci una personalità gagliarda, un’avi- 
dità insospettata di nuovo nel diverso orientamento della sua 
visione artistica. Con l’intensa vita del quadro di Betsabea egli 
raggiunge un’espressione perfetta di sensualità pittorica secen- 
tesca; con i quadri di San Nicola da Tolentino, una libertà de- 
corativa ribelle alle leggi melodiche, mentre con la vasta sceno- 
grafia delle Nozze di Cana, scandita sopra un ritmo impassibile 
e maestoso, inaugura in Venezia il regno del neoclassicismo, e 
anticipa le fantasie del Poussin su ‘Tiziano e l’antico.? 
1 Catalogo delle opere: 
Albino (Bergamo), $an Giuliano: San Francesco. 
Bergamo, $ant’Andrea: Due cori d’ Angeli. 
— — g$agrestia: Il martirio di Sant Andrea (ornavano in origine il soffitto della chiesa). 
Dresda, Galleria, n. 525: Giuditta col capo di Oloferne 
Firenze, Uffizi, n. 963: Lucrezia. 
— — Autoritratto. 
— — Cristo morto. 
Londra, Galleria Nazionale, n. 70: Cornelia e i suoi figli. 
— — n. 933: Fanciullo con un colombo. 
Hannover, Museo: Diana e Calisto. 
Milano, Galleria di Brera: La sconfitta dei Normanesi. 
Modena, Galleria Estense: Lo sposalizio di Santa Caterina. 
Napoli, Museo Nazionale, n. 106: Venere e Adone. 
Padova, $an Fenedetto: Mosè percuote la rupe (BRANDOLESE) 
308
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.