Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 7)

@ 3/4 
specialmente nel Cenacolo. Lo scenario architettonico con la 
scalinata, e la figura tronca di un ragazzo in berretto a cono, 
derivano dal Veronese. In primo piano, presso la mensa, un 
giovanetto ricciuto versa il vino da una mirabile fiasca in 
un vasetto bruno a incrostazioni d’argento, d’origine veronesiana 
come il fruscio di luci che dirada le penombre sul volto pienotto 
del coppiere. Il taglio delle altre grandi figure è in generale 
secco, aguzzo, moroniano, come le metalliche luci che il pittore 
ama trarre dagli azzurri, dai verdi, dai gialli cangianti in fulvo 
nell’ombra. Ovunque si ripetono le note cromatiche del capo- 
scuola bergamasco, incrudite e un po’ falsate, ad esempio nei 
rossi. 
Nella libera imitazione di motivi paoleschi G. P. Cavagna 
raggiunge il suo maggior livello pittorico, mentre la grande pala 
dello Sposalizio di Santa Caterina, servile imitazione dal Vero- 
nese, fa pensare a suo figlio Francesco, scarso di personalità 
tanto che non ci rimane notizia di opere eseguite indipendente- 
mente dal padre. Lo Sposalizio di Paolo, nell'Accademia di Ve- 
nezia, ha qui una copia grossolana, pesante, intorbidita d’ombre, 
dura nel modellato delle figure e dei drappi, rossastra d’intona- 
zione. La bella freschezza pittorica del ritrattista nella pala 
dell’Accademia di Bergamo esclude dall’opera di G. Paolo Ca- 
vagna questa prova di rozzo e banale copiatore.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.