cu A 2 mizar
ANONIMO MAESTRO DI CLUSONE !.
A Bergamo, nella piccola Galleria pittorica della casa dei
Conti Moroni, "si vede, ascritta al caposcuola bergamasco, la fi-
gura allegorica-della Fede entro un’arcata aperta sopra un paese
tempestoso, ove s’accendon di luce le torri come bianchi ceri
sulle montagne. La bella figura porta un ricco diadema sulla
fronte, sopravveste di velluto verde sollevata a mostrarne una
altra a strisce verdazzurre e oro, e una lunga gonna di raso rosso
stinto. Cadon le chiome sugli omeri, arricciate, adorne con arte;
una mano solleva la veste di velluto, l’altra porge il vaso di cri-
stallo baccellato, con la croce e le guernizioni d’oro. Sembra
sostar per fatica, l’accarezzata immagine, sotto quel carico di
tessuti. Del Moroni non è altro ricordo se non qualche nota di
colore, e il particolare architettonico del piedistallo con la co-
lonna tronca: la posa monumentale della figura rievoca puit-
tosto il Palma Vecchio; il modellato non è soggetto allo schema
stilistico rigido e saldo proprio del Moroni; troppo accarezzato,
per il forte maestro, è il contorno tenero delle guance, dei linea-
menti piccini, tocchi da luci vitree, troppo molle la massa della
mano, ove il particolare delle fossette è determinato con un com-
piacimento da cui rifugge, anche nel Ritratto di bambina dell’Ac-
cademia Carrara, il caposcuola bergamasco. Il paese, in un’in-
tonazione verdina, è caratteristico per i tratti di luce minuti e
spiegazzati, quali si vedono, anche più netti, nel velluto e sulle
frange della sottoveste. In confronto a quella del Moroni, la
pennellata dell’autore della Fede, nel determinar le luci, ha un
tratteggio tagliente, secco, quasi da incisore, carattere che si
accentua in una bella pala d’altare della chiesa parrocchiale
di Clusone (fig. 214), con la Madonna in gloria tra un Santo ve-
1 Da alcuni viene identificato senza sicurezza per il Carpinoni, n. a Clusone nel
1566, morto nel 1568, allievo di Palma Giovane a Venezia, noto per le copie tratte da opere
di svariati maestri, particolarmente del Bassano (Cfr. Tassrz, Vite, cit.). Al Carpinoni si at-
tribuiscono i seguenti quadri a Clusone, nella chiesa dell’Assunta: la Madonna in gloria
Santi, la Trinità, la Decollazione del Battista.
ES
a