Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 7)

i DI 
esotiche la stanca maniera lombarda. Anche l’orchestra di suo- 
natrici in corsa, nell’altro sportello, fra gruppi di spettatori, de- 
riva dai Procaccini l’incomposta vivacità dell’effetto (fig. 289). 
Ne deriva un movimento di pieghe arruffate e sventolanti, dove 
la calligrafia lombarda si sbizzarrisce in effetti scapigliati, senza 
rinunciare per questo ai più comuni motivi accademici: a di- 
segnar, ad esempio, sotto i veli della suonatrice che apre il corteo, 
le gambe appiattite, di un contorno così debole e incerto da 
apparire ben inadatto puntello alla forma pesante. Ma nonostante 
le bizzarrie di mal gusto, è raggiunto, col fiammeo serpeggiar 
delle linee e delle luci, l’effetto pittoresco, che si ravviva nella 
grande figura di donna seduta in primo piano, da tergo, in posa 
tortile, col volto in un’ombra diradata da bagliori, veramente 
procaccinesca, e con un elmo corrusco di trecce e rasi lucenti. 
Un putto occhieggia distro le spalle della madre seduta, e il 
tipo correggesco, con la vivacità propria dei Procaccini, appare 
nelle curve del visetto paffuto. Nè certo il Lomazzo ha insegnato 
a far zampillare dall’ombra l’argento di un nastro e di una piuma, 
come si vede nel giovinetto a sinistra, nè a dipingere, con im- 
pasto quasi carraccesco, la barba, i capelli, la fronte viscida, 
del vecchio seduto in primo piano, o ad accennare pittoresca- 
mente, con qualche rapido bagliore, la figuretta del bimbo in 
piedi presso la donna seduta da tergo. 
Poco può distinguersi dell’ Assunta, dipinta all’interno di 
uno degli sportelli, dietro gli strati di polvere accumulati dal 
tempo. Ma quel che si scorge della Vergine in gloria e dell’occhio 
di luce che sfonda la pesante cortina di nuvole, dimostra come 
il seguace dei Campi e dei Lomazzo abbia cercato forme nuove 
negli esempi dei Procaccini. Di lui, che ebbe buona fama d’ar- 
chitetto, altra pittura non ricorda la fonte contemporanea del 
Morigia. 1! 
1 Catalogo delle opere: | 
Milano, Duomo: Ante dell’organo dalla parte del Vangelo con la Natività e l’ Ascensione 
della Vergine, e al di fuori con Re David festeggiante dinanzi all’ Arca. (11 Meda è citato 
con diversi altri come autore dei disegni per le imagini degli arcivescovi milanesi che 
si vedono nelle spalliere degli stalli del coro del secondo ordine). 
VENTURI, Storia dell’Arte Italiana, IX, 7. 
PR 
24
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.