— i —
1598 — Data del Presepe dal Museo Comunale di Pisa, e della
Circoncisione nell’Eremitaggio di Leningrado.
I600 — Maria de’ Medici va sposa ad Enrico IV di Francia.
[intato In occasione delle feste, il Cigoli appresta la scena della com-
ti Cardi media e disegna gli abiti e le maschere, di cui restano molti
studi agli Uffizi. Nella stessa occasione dipinge in Palazzo
a Vecchio la Creazione del Granduca Cosimo.
eve iti 1603, 7 maggio — Il Cigoli viene eletto Accademico della Crusca.
1604, 3 aprile — A. Giusti, rappresentante dei Medici a Roma,
ma Ma. scrive al card. Belisario Vinta, segretario di Stato, informan-
imaella dolo che «il Cigholi pittore è arrivato ». In Roma fece un di-
ti «sto segno per la facciata di San Pietro, e subito diede inizio a
lininvere una gran pala rappresentante San Pietro che guarisce lo storpio,
(ocia destinata alla basilica Vaticana.
San Git- 1605 — Per la chiesa di Santo Stefano di Pisa, dipinge Cosimo
sarebbe che fonda l’ordine dei Cavalieri.
1608, ottobre — Per le nozze di Cosimo II con Maddalena d’Au-
1 55 stria, vien richiamato a Firenze, e prepara tre archi trion-
fali.
ini, di 16099 — Tornato a Roma, appresta i disegni per la cerimonia
‘a nella funebre in morte del granduca Ferdinando.
I610 — Data della pala con la Vocazione di San Pietro nella
Pinaco- Galleria Pitti, e del quadro con Giuseppe e la moglie di Pu-
li tifarre, nella Galleria Borghese.
soll 1613, 30 aprile — A richiesta del Cardinal Borghese, il Cigoli
viene accolto nell’ordine dei Cavalieri di Malta.
i 1613, 8 giugno — Muore in Roma. La salma, sepolta provvisoria-
s{- mente in San Giovanni de’ Fiorentini, viene poi trasportata
nella chiesa di Santa Felicita a Firenze.1!
to 1 Bibliografia su Lodovico Cardi, detto il Cigoli: Vita di Lodovico Cardi Cigoli, scritta
dal nipote GIOVAN BATTISTA CARDI, Firenze, 1913; BAGLIONE G., Le Vite dei pittori, scul-
tori, ecc., Napoli, 1733; BALDINUCCI F., Notizie de’ Professori del disegno, ecc., Firenze, 1846;
it altra LANZI L., Storia pittorica, Milano, 1824; BATTELLI G., Lodovico Cardi detto il Cigoli, ed.
5 Alinari, 1922.
VENTURI, Storia dell’ Arte Italiana, IX, 7.
690